• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

XÈRES

di Giovanni Dalmasso - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

XÈRES (sp. Jerez; ingl. Sherry)

Giovanni Dalmasso

È un notissimo vino di lusso, prodotto nella provincia di Cadice (Spagna), al limite meridionale europeo della regione della vite. Il miglior vino s'ottiene da terreni marnosi-calcarei. Il vitigno principale è il Palomino o Listan (meno importante è il Mantuo Castellano); le viti sono allevate ad alberello basso senza sostegno.

Prima della pigiatura, l'uva viene alquanto appassita al sole; indi si diraspa, si pigia, si torchia, e contemporaneamente per lo più si spolvera di gesso. La fermentazione avviene dentro fusti da circa 5 ettolitri (30 arrobes), in appositi magazzini situati a Xères. All'epoca del 1° travaso (gennaio-febbraio) s'aggiunge mosto alcoolizzato (analogo al sifone usato per il Marsala) o dell'acquavite: ciò che ha per effetto di rallentare la fermentazione alcoolica. Dopo altri travasi e chiarificazioni, si procede a una specie di classificazione dei vini a seconda delle loro qualità (il più pregiato è il tipo palma); indi si passa all'invecchiamento. Questo avviene, sempre in botti da 5 ettolitri, in magazzini coperti d'un semplice tetto, e muniti di ampie finestre, che restano per lo più aperte.

Anche le botti non sono del tutto chiuse né colme. Da questi magazzini, dopo qualche tempo i vini sono passati in altri depositi, detti criaderas, e infine da questi in altri locali, detti soleras (prima di introdurli in questi ultimi, i vini si alcoolizzano fino a portarli a circa 18° d'alcool). L'invecchiamento dura almeno 4-6 anni, ma solo dopo 8-10 il vino raggiunge tutta la sua perfezione. Per mantenere costante il tipo, si sostituisce regolarmente una parte del vino d'un fusto con altro dello stesso tipo, ma più giovane d'un anno. Per l'esportazione questi vini, tipicamente secchi, vengono tagliati con vini dolci e con vini cosiddetti di color ottenuti con mosto concentrato e del tipo dei vini di Malaga. S'ottengono così le varie marche di Xères d'esportazione, contraddistinte con sigle speciali.

Vedi anche
Jerez de la Frontera Città della Spagna meridionale (già Xeres de la Frontera; 205.364 ab. nel 2008), nella provincia di Cadice, comunità autonoma dell’Andalusia. È nota per la grande industria enologica (vini jerez e manzanilla), che le ha guadagnato fama internazionale (caratteristiche sono le bodegas, o cantine, per la ... mosto Succo dell’uva ottenuto mediante spremitura degli acini, non fermentato. Secondo il d.p.r. 162/1965, per mosto (o mosto d’uva) s’intende il prodotto che si ricava dall’uva fresca o ammostata mediante pigiatura e sgrondatura o torchiatura, avente una gradazione complessiva naturale non inferiore a 8°; ... acquavite Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze ... botte Recipiente in forma di cilindro bombato, usato per conservare il vino e altre bevande. È costituita da doghe di legno incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, e chiusa alle due estremità da fondi circolari; è di solito fornita di un foro (cocchiume) nella parte più gonfia e di un altro ...
Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
Altri risultati per XÈRES
  • sherry
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
xères
xeres xères s. m. [dallo spagn. Xeres, grafia arcaica del nome della città di Jerez 〈kħerètħ〉 de la Frontera]. – Vino liquoroso spagnolo, più noto in commercio con la forma ingl. sherry (v.).
albìglio
albiglio albìglio s. m. [dallo spagn. albillo, der. di albo «bianco»]. – Vitigno molto diffuso in Spagna (dove fra l’altro serve alla preparazione dei vini xeres) e introdotto anche in Italia da tempo remoto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali