• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Xi’an

Enciclopedia on line
  • Condividi

Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, un importante centro industriale, specie nei settori elettrico ed elettronico, meccanico, chimico, tessile (tradizionale il cotonificio, poi affiancato dal lanificio) e alimentare. Intense anche le attività culturali (due università e numerosi istituti superiori; musei) e turistiche.

Capitale dell’impero degli Han Occidentali, X. aveva impianto quadrangolare, con una griglia di strade in asse con le porte. Gli scavi testimoniano 3 fasi costruttive: complessi palazziali detti Changle Gon e Weiyang Gong (206-195 a.C.); mura perimetrali in terra battuta su cui si aprivano 3 porte monumentali (194-188 a.C.); massima espansione della città con l’edificazione del Mingguang Gong e di un parco fuori della città (140-87 a.C.). La città possedeva 9 mercati, mentre fuori dalla cinta sono stati rinvenuti resti di edifici cultuali destinati a cerimonie officiate dall’imperatore. A NO sono allineati i giardini funerari con i tumuli sepolcrali degli imperatori. Dopo la fase di declino dovuta alla caduta degli Han, X. fu riconcepita (con il nome di Daxing), secondo una grandiosa pianificazione dal primo sovrano Sui (581-618), poi ripreso e messo in atto dai Tang (618-907). Consisteva in tre nuclei: la ‘città palazzo’, la ‘città amministrativa’ e la ‘città esterna’. Oltre a diversi sistemi palazziali e templi buddhisti (per es. Qian Fo), è stata rinvenuta una delle più importanti strutture cerimoniali di Stato che gli imperatori officiavano per rendere omaggio al Cielo e alla Terra: si tratta dell’Altare del Cielo, in terra battuta, di forma troncoconica, a 4 terrazze circolari decrescenti, scandita da 12 rampe a raggiera. Circa 30 km a N della città, la tomba del primo imperatore Qin Shihuang di, con il celebre esercito di terracotta, è uno dei luoghi più frequentati del turismo cinese.

Vedi anche
Shaanxi Provincia della Cina (195.800 km2 con 37.050.000 ab. nel 2005), nella regione del Nord-Ovest. Il confine settentrionale corre lungo la Grande Muraglia, quello orientale lungo l’Huang He. Capoluogo Xi’an. È tagliata in due parti in senso OE dalla catena dei Qin Ling (media 3000 m s.l.m.) che separa nettamente ... Wei He Affluente di destra del Huang He (864 km). Viene dal Gansu, attraversa la fertile pianura dello Xi’an e confluisce presso Tongguan. Tang Dinastia cinese, che regnò dal 618 al 907; in questo periodo l'Impero raggiunse la sua massima estensione (nell'Asia centrale e fino alla Corea) e la civiltà cinese ebbe uno dei suoi periodi più felici. Zhou Dunyi Filosofo cinese (n. Dao Xian, Hunan, 1017 - m. 1073). Studioso dello Yijing, lasciò due opere: Tongshu ("Almanacco") e Taiji tu shuo ("Detti sulla ricerca dell'estrema perfezione").
Categorie
  • ASIA in Archeologia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • QIN SHIHUANG
  • FIUME WEI
  • SHAANXI
  • CINA
Altri risultati per Xi’an
  • Xi'an
    Dizionario di Storia (2011)
    Xi’an Città della Cina centrorientale, capoluogo della provincia dello Shaanxi. Anticamente il suo nome era Chang’an («pace perpetua»). Posta lungo l’antica «via della seta», con oltre 3000 anni di storia, fu capitale dell’impero cinese nel corso di 13 dinastie e tra le città più popolose del mondo, ...
  • XI'AN
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Roberto Ciarla (v. si-an, XXXI, p. 628) Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti (1964) resti fossili di Homo erectus (o Sinanthropus lantianensis), che, datati dai paleontologi cinesi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali