• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOUDAN, Ximénès

di Carlo Pellegrini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOUDAN, Ximénès

Carlo Pellegrini

Moralista e critico francese, nato a Douai nel 1800, morto a Parigi nel 1872. La sua vita fu tutta legata alle sorti, anche politiche, del duca Vittorio di Broglie, genero di M. me de Staël. Ingegno delicato e meditativo, fine e penetrante, nelle molte sue lettere (Mélanges et lettres, a cura di D'Haussonville, 1876-77; 2ª ed., 1879, 4 voll.) ha lasciato un quadro vivace della società francese del suo tempo, giudicata da un punto di vista liberale. Nell'operetta Des révolutions du goût e in altri saggi varî (Pensées, essais et maximes, 1880; Pensées et fragments, 1881) sono notevoli, soprattutto per la loro indipendenza, molti giudizî su scrittori antichi e moderni. Alcune Lettres inédites sono state pubblicate da P. Bonnefon (Revue bleue, 1912).

Bibl.: Cfr. l'introd. H. Moncel alla nuova ed. delle Révolutions du goût, Parigi 1924; C. Pellegrini, X. D., in Athenaeum, 1925.

Tag
  • OPERETTA
  • DOUAI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali