• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yaa Asantewaa

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Yaa Asantewaa


Regina madre e reggente di Ejisu, nell’Asante (Besease 1830 ca.-1840-Mahe, Seychelles, 1921). Fu animatrice della resistenza anticoloniale. Assunse, già in età avanzata, la reggenza per il nipote, il capo (omanhene) di Ejisu, uno dei dignitari deportati nel 1896 insieme all’asantehene Prempe I. Nel 1900 la richiesta di consegna alle autorità coloniali del Trono d’oro (➔ Asante) avanzata dal governatore della Costa d’Oro F.M. Hodgson scatenò la reazione oltraggiata di molti capi asante e Y.A. assunse un ruolo centrale nell’organizzazione di una grande rivolta, repressa a fatica dagli inglesi. Catturata con altri 15 leader ribelli, Y.A. fu inviata a raggiungere Prempe e i deportati asante nelle isole Seychelles, dove trascorse oltre vent’anni, morendo forse novantenne. Dopo il suo rientro dall’esilio (1924), Prempe ne fece rimpatriare i resti e celebrare grandi funerali. Venerata come eroina nell’Asante e in Ghana, Y.A. è divenuta, anche nelle Americhe, un popolarissimo simbolo della resistenza più generale del mondo africano e nero all’oppressione coloniale.

Vedi anche
eroe Essere semidivino, al quale si attribuiscono gesta prodigiose a favore del gruppo che lo riconosce come tale.  ● In antropologia l’ eroe culturale o eroe civilizzatore è figura presente nella tradizione orale e nella mitologia di molte società. Agisce come un demiurgo (per es. dando forma al paesaggio, ... governatore Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui sono attribuiti spesso, oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari. ● In particolare ... Seychelles Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano. 1. Caratteristiche fisiche Il gruppo principale di isole, che è quello cui propriamente spetta il nome Seychelles, è situato ... colonialismo In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del colonialismo può essere fatta iniziare con la scoperta dell'America da parte di C. Colombo (1492). 1. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali