• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yangon

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, e sulla riva sinistra del fiume omonimo (lungo 40 km), congiunto per mezzo di canali ai rami che innervano il delta dell’Irrawaddy. In tal modo Y. domina le vie (linee ferroviarie, strade, vie fluviali) che lungo i fiumi Irrawaddy e Sittang portano nel cuore del Myanmar. Y. è il principale mercato del paese, con uno dei porti più importanti dell’Asia meridionale e con una popolazione eccezionalmente mista, composta di Birmani, Indiani, Cinesi ed Europei. Esporta riso, oli minerali, piombo, zinco, rame, argento, legname (in prevalenza tek). L’industria riguarda essenzialmente la metallurgia, la raffinazione del petrolio e la petrolchimica, e si distribuisce anche nei centri vicini, sulla riva opposta del fiume (a Dalla: segherie per i legnami fluitati, lavorazione del riso coltivato sul delta) o più a valle (a Syriam: dove termina l’oleodotto di 480 km da Yenangyaung). Negli ultimi anni si sono affermate le funzioni commerciali e finanziarie, legate al forte interesse suscitato presso gli investitori stranieri dalle prospettive di sviluppo birmane. La città è capoluogo dell’omonima divisione (10.171 km2 con 6.056.000 ab. nel 2002). Nel 2005 è stata designata come nuova capitale la città di Naypyidaw, costruita ex novo al centro del paese.

Fondata nel 6° sec., Y. acquistò importanza solo nel 18°, quando il re Alaungpaya la ricostruì col nome di Yan Kon («fine della guerra»), da cui il nome inglese e quello birmano moderno. Fu presa dagli Inglesi nel 1824, poi definitivamente occupata nel 1852. Ebbe gravi danni durante la Seconda guerra mondiale (conquista giapponese nel marzo 1942; bombardamenti inglesi tra il 1943 e il 1945; riconquista inglese nel maggio 1945).

Y. è il centro della vita religiosa birmana: famosa è la pagoda Shwe Dagon, alta 113 m e costituita dalla camera delle reliquie sormontata da una grande cupola a forma di campana (dagoba) tutta rivestita di lamine d’oro dello spessore di 3 mm.

Vedi anche
Pegu (o Bago) Città del Myanmar meridionale, presso la costa del Golfo di Martaban, 72 km a NE di Yangon, sul fiume omonimo (lungo 200 km). Fondata nel 6° sec., fu, fino al 18° sec., capitale del reame omonimo, che comprendeva il Myanmar meridionale. Fu distrutta nel 1757 da Alompra, re di Birmania, che ... Naypyidaw Città capitale del Myanmar (500.218 ab. nel 2017), nella divisione di Mandalay. La città, costruita ex novo nei pressi di Pyinmana, al centro del paese, è stata designata capitale, al posto di Yangon, nel 2005. Le strutture governative vi sono state trasferite l’anno successivo. Irrawaddy (o Irawadi) Il maggiore fiume del Myanmar (2250 km; bacino 409.000 km2), che attraversa in tutta la sua lunghezza con direzione quasi ovunque da N a S. Nasce presso i confini settentrionali e sfocia con nove canali nel Golfo di Martaban (Oceano Indiano). Sui due canali più estremi a SE e a SO sorgono ... Mandalay Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, edifici di legno scolpito e dorato e vasti parchi; e una più ampia e più moderna, che la circonda, ...
Categorie
  • ASIA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • METALLURGIA
  • NAYPYIDAW
  • IRRAWADDY
  • PETROLIO
Altri risultati per Yangon
  • RANGOON
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. N. e 96° 13′ long. E. La città è in parte costruita sopra la cima di alcune basse colline che si trovano a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali