• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YANKEE

di Henry FURST - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YANKEE

Henry FURST

. Nome con cui sono noti all'estero i cittadini degli Stati Uniti, ma che designa veramente soltanto quelli della Nuova Inghilterra, cioè degli stati tra il Maine e il Connecticut. Durante la guerra rivoluzionaria i soldati britannici diedero questo nome a tutti i loro avversarî, e dalla guerra civile in poi nel Sud lo si usava in genere per gli abitanti del Nord. Così la parola ha tre significati diversi, ma si può dire che genericamente essa denoti il tipico americano di sangue anglosassone.

L'origine è anche incerta. C'è chi la deriva dalla parola scozzese yankee "furbo", o dall'irlandese Jankin (piccolo Jan o Giannetto), o dalla pronuncia indiana di anglais; e vi sono altre etimologie più fantastiche (v. Notes and Queries, serie 10, IV, 509 v. 15).

La canzone derisoria Yankee Doodle che i soldati inglesi cantavano verso il 1775 e che oggi è quasi un inno nazionale, fu scritta, per quel che riguarda le parole, da un certo Edward Bangs verso quel tempo. L'aria, che è un falsetto acuto e monotono, era conosciuta prima del 1767 perché in quell'anno nell'opera The Disappointment del Barton una delle canzoni è da cantarsi sull'aria di Yankee Doodle. Le parole sono: "Yankee Doodle came to town ∣ a-riding on a pony; ∣ he stuck a feather in his hat ∣ and called it macaroni". È molto più popolare negli Stati Uniti degli altri due inni.

Secondo alcuni nel 1755 un certo Dr. Richard Schuckburgh avrebbe mistificato le truppe provinciali con una canzone "Nankee (sic) Doodle" del periodo cromwelliano, facendo credere loro che era un canto guerresco; secondo altri sarebbe derivato da una vecchia canzone che i contadini olandesi cantano ancora durante il raccolto: "Yanker didel doodel doon".

Bibl.: O. G. Sonneck, Report on the Star-Spangled Banner, Hail Columbia, Yankee Doodle, Washington 1909; C. A. Browne, Story of our national ballads, New York 1919.

Vedi anche
guèrra civile americana guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della guerra civile americanac.guerra civile americana sono legate ai diversi sistemi ... Nuova Inghilterra (ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut. Monti della Nuova Inghilterra (ingl. ... inno Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’inno, già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato alle celebrazioni religiose. letteratura 1. Antichità Si chiamò inno (dal lat. hymnus, gr. ... Connecticut Fiume dell’America Settentrionale (650 km; bacino di 29.000 km2), negli USA orientali. Nasce da alcuni laghetti nel New Hampshire, segue il confine tra questo Stato e il Vermont, quindi attraversa gli Stati di Massachusetts e Connecticut e si getta nell’Oceano Atlantico. Le sue acque sono sfruttate per ...
Vocabolario
Yankee
Yankee 〈i̯ä′ṅki〉 s. ingl. [di origine incerta: forse nomignolo fondato su un dim. dell’oland. Jan «Giovanni»] (pl. Yankees 〈i̯ä′ṅki∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Soprannome che negli Stati Uniti d’America veniva dato dapprima...
antiyankee
antiyankee (anti-yankee), agg. Contrario alla cultura e al modello di vita degli Stati Uniti d’America. ◆ [tit.] Ex e neo comunisti ripetono le posizioni di Desert Storm, solidali con i cattolici di sinistra. Isolati gli atlantici / I nuovi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali