• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YARACUY

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YARACUY (A. T., 153-154)

Marina Emiliani

Stato del Venezuela settentrionale, confinante con quelli di Falcón a N., Carabobo a E., Lara ad O., Cojedes a S. Il territorio, che si estende per una superficie di 7100 kmq., con una popolazione di 126.193 ab. (1930), è accidentato a N. da diramazioni della catena costiera, a S. da gruppi montuosi che si riconnettono alla Cordigliera orientale, nei quali si raggiungono le massime altezze (La Copa, 1810 m.). Circa 2/3 dell'intero territorio sono occupati dalle larghe depressioni vallive dell'Aroa, ricoperta in gran parte da foresta vergine e poco popolata, e dello Yaracuy nella quale ultima si raccoglie la maggioranza della popolazione. Nella valle dello Yaracuy vaste zone sono occupate da piantagioni di cacao, caffè, zucchero, che forniscono i principali prodotti di esportazione. Piccole quantità di oro, platino e piombo vengono estratte nel territorio dello stato; particolarmente importanti sono le ricche miniere di rame sfruttate nei dintorni di Aroa. S. Felipe, capitale dello stato, la cui popolazione nel 1926 ammontava a 8869 abitanti, è unita da un ramo secondario, alla linea ferroviaria Barquisimeto-Tucacas, dalla quale si diparte un altro ramo che raggiunge il centro minerario di Aroa.

Vedi anche
Falcón Falcón Stato del Venezuela nord-occidentale (24.800 km2 con 901.500 ab. nel 2007). Capitale Coro. Il territorio comprende a S una regione montuosa, in cui si aprono larghe vallate, e a N una cimosa litoranea bassa e pianeggiante e la collinosa Penisola Paraguaná. Giacimenti di petrolio e di carbone. ... Carabobo Stato federato del Venezuela (4650 km2 con 2.227.000 ab. nel 2007), il più densamente popolato (479 ab. per km2). Capitale Valencia (1.196.000 ab. nel 2001). Il territorio è in gran parte montuoso e comprende un tratto di costa (con Puerto Cabello) e la sezione O del Lago di Valencia. Clima tropicale. ... San Felipe Città del Venezuela (95.300 ab. nel 2009), capitale dello Stato di Yaracuy, sul versante sinistro della valle del Río Yaracuy, 200 km a O di Caracas. Mercato agricolo con industrie di trasformazione. cacao Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso cacao) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. 1. Botanica Tutte le specie di Theobroma provengono ...
Altri risultati per YARACUY
  • Yaracuy
    Enciclopedia on line
    Stato del Venezuela settentrionale (7100 km2 con 597.721 ab. nel 2007). Capitale S. Felipe. Il territorio, attraversato dai fiumi Aroa e Yaracuy (lungo 120 km), è pianeggiante a N e montuoso al centro e a S. Si coltivano canna da zucchero, tabacco, cacao, caffè. Si praticano inoltre la pesca e lo sfruttamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali