• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morimura, Yasumasa

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Morimura, Yasumasa


Morimura, Yasumasa. ‒ Artista giapponese (n. Osaka 1951). Si è laureato in arte all’Università di Kyoto nel 1978 e nei primi anni Novanta si è affermato rielaborando le immagini fotografiche delle opere di celebri artisti – da Rembrandt a Eduard Manet a Cindy Sherman – e operando una ricerca sulle trasformazioni sociali e culturali avvenute nella seconda metà del Novecento, fortemente influenzato dall’opera di Marcel Duchamp e dalla pop art. Ha realizzato una serie di autoritratti nei quali, utilizzando il ritocco digitale, indossa le vesti delle più celebri opere d’arte, dall’Olympia di Manet alla Gioconda di Leonardo da Vinci all’autoritratto di Frida Kahlo. Dalle immagini dei quadri è passato poi a vestire i panni di altre celebri icone dell’immaginario cinematografico e non solo, come Marylin Monroe, Brigitte Bardot, Che Guevara. Dai primi anni Ottanta ha esposto in importanti musei e gli sono state dedicate mostre personali in Giappone, Europa e Stati Uniti, le più recenti delle quali sono: A requiem: art on top of the battlefield (2010); Depicted people: women and men. The power of the “others”: microcosm of Yasumasa Morimura (2011); Requiem for the XX century: self portraits in motion (2012).

Tag
  • LEONARDO DA VINCI
  • BRIGITTE BARDOT
  • MARCEL DUCHAMP
  • CINDY SHERMAN
  • FRIDA KAHLO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali