• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yau

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Yau


Yau Shing-Tung (Hong Kong 1949) matematico statunitense di origine cinese. Dopo aver studiato matematica all’università di Hong Kong, ha frequentato l’università di California, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1971. È stato assistente presso la Stony Brook University e successivamente ha insegnato in diverse università statunitensi per poi passare alla Harvard University di Cambridge. È noto per i suoi contributi sulle equazioni differenziali alle derivate parziali oltre che per i lavori in geometria differenziale e sulle varietà di Calabi-Yau: particolari varietà differenziabili a variabili complesse, applicate principalmente in fisica teorica, che traggono il loro nome anche dall’italiano Eugenio Calabi (1923). Per tali contributi, ha ricevuto la Medaglia Fields nel 1982 e il Premio Wolf nel 2010.

Vedi anche
Smale, Stephen Matematico statunitense (n. Flint, Michigan, 1930). Prof. alla Columbia University (1961-64), a Berkeley (1964-94) e alla City University di Hongkong (1995), ha dato fondamentali contributi alla topologia (differenziale) e all'analisi globale. La dimostrazione (teorema di S.) che una varietà differenziabile ... Deligne, Pierre Matematico belga (n. Bruxelles 1944). Dal 1970 al 1984 è stato presso l'Institut des Hautes Études scientifiques di Bures-sur-Yvette e poi all'Institute for Advanced Study di Princeton. Ha svolto ricerche sulle relazioni tra la coomologia delle varietà algebriche sul campo complesso e la struttura di ... Kirwan Simon Donaldson Matematico inglese (n. Cambridge 1957), prof. alla Oxford University. Ha dato notevoli contributi alla geometria differenziale, per i quali ha ricevuto la Fields Medal (1986). In particolare, a lui si deve la dimostrazione dell'esistenza di due spazi topologicamente equivalenti allo spazio euclideo quadridimensionale ... Witten, Edward Fisico teorico statunitense (n. Baltimora 1951). Ha conseguito la laurea e il PhD presso la Princeton University. Nel 1980 è diventato prof. di fisica presso la stessa università; nel 1987 è stato chiamato come prof. nell'Istituto di studi avanzati di Princeton. La sua attività di ricerca spazia su molti ...
Tag
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI
  • GEOMETRIA DIFFERENZIALE
  • VARIETÀ DIFFERENZIABILI
  • VARIETÀ DI CALABI-YAU
  • DOTTORATO DI RICERCA
Altri risultati per Yau
  • Yau, Shing-Tung
    Enciclopedia on line
    Matematico cinese naturalizzato statunitense (n. Shantou, Kwuntung, 1949). Ha prevalentemente lavorato negli Stati Uniti e dato rilevanti contributi sulle equazioni differenziali alle derivate parziali e nel campo della geometria algebrica, con importanti applicazioni in fisica teorica. Insignito nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali