• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yi Munyol

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Yi Munyol


– Scrittore sudcoreano (n. Yongyang 1948). Ha ottenuto il diploma per l’insegnamento in lettere alla Seoul National University (1970), ha poi insegnato lingua e letteratura coreana alla Sejong University (1994-97) e fondato il centro letterario Buak (1999), che dirige. Dello stato d’indigenza ed emarginazione vissuto dopo l'abbandono della famiglia da parte del padre, che essendo un fervente comunista nel 1951, allo scoppiare della Guerra di Corea, si trasferì al Nord, resta traccia nel primo romanzo di successo Uridŭl ŭi ilgŭrŏjin yŏngung (1987; trad. it. Il nostro eroe decaduto, 1992, poi ritradotto in Un piccolo eroe sbeffeggiato, 2007), portato sul grande schermo da Park Chong-won nel 1992. Autore dallo stile raffinato orientato su tematiche crude ma misticheggianti, ha scritto numerosi romanzi e racconti, tra cui il monumentale romanzo in 12 volumi Pyŏn’gyŏng (1989-98; «Frontiera»). Tra le sue opere tradotte in italiano Saram-ŭi Adeŭl (1979; trad. it. Il figlio dell'uomo, 2005) e Siin (1991; trad. it. Il poeta, 2012). Scrive regolarmente editoriali su temi politici e sociali per Dong-a Ilbo, uno dei principali quotidiani sudcoreani, e nel 1999 è stato insignito dell'Ho-Am prize.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali