• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shonibare, Yinka

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Shonibare, Yinka


Shonibare, Yinka. – Artista nigeriano (n. Londra 1962). Studia belle arti al Byam Shaw college of art a Londra (1984-89) e al Goldsmiths college dove riceve l’MFA nel 1991. Attraverso installazioni, mise en scène, trasposizioni filmiche e rifacendosi tanto alla matrice culturale africana quanto a quella occidentale, S. propone una profonda riflessione sulla multiculturalità analizzando principalmente la questione coloniale. Le sue sono installazioni composte da manichini, immagini teatrali e drammatiche delle quali S. cura ossessivamente l’aspetto estetico e che in alcuni casi traggono ispirazione da dipinti europei dei secoli 18° e 19°, spesso figure in abiti rococò realizzati con stoffe batik. Partecipa a Documenta 11, a Kassel (2002) e nel 2004 è tra i finalisti del Turner prize; lo stesso anno viene nominato membro dell’Ordine dell’impero britannico e nel 2007 espone nel padiglione africano della Biennale di Venezia. Espone numerose volte alla Stephen Friedman gallery (1997, 2001, 2003, 2006, 2009). Nel 2002 presenta il progetto per l’albero di Natale alla Tate britain e nel 2007 espone alla National gallery di Londra; al Museum of contemporary art di Sidney nel 2008. È presente nelle principali collezioni pubbliche: il Museum of modern art di New York, la Tate collection di Londra, il Museum of contemporary art di Chicago. La sua installazione Nelson's ship in a bottle è stata esposta a Trafalgar square a Londra nel 2010.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali