• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONO, Yoko

di Simone Ciglia - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

ONO, Yoko

Simone Ciglia

Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’arte di O. si colloca ai confini fra il mondo materiale e l’intangibile, e chiama spesso in causa la partecipazione dello spettatore. Il suo sguardo si concentra sulla quotidianità e l’effimero (la luce, l’ombra, il cielo), memore della matrice zen della cultura d’origine. L’approccio a tutto campo include pittura, scultura, installazione, performance, fotografia, film, musica. Frequenti anche gli episodi di collaborazione con altri autori. O. ha dovuto tuttavia attendere molti anni di incomprensioni per ottenere più ampi riconoscimenti, tra i quali il Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 2009.

Yoko Ono

Proveniente da una famiglia dell’alta aristocrazia giapponese, durante l’infanzia O. seguì gli spostamenti dei genitori fra il Giappone e gli Stati Uniti. La prima formazione in campo musicale presso la prestigiosa scuola Gakushuin di Tōkyō continuò nel 1953 al Sarah Lawrence College a Bronxville (NY). A New York, dalla metà degli anni Cinquanta, insieme al primo marito – il musicista e compositore Toshi Ichiyanagi –, si introdusse nella scena musicale e artistica d’avanguardia. Nel suo loft organizzò una serie di concerti ed entrò nell’orbita di Fluxus, un gruppo artistico eterogeneo orientato all’annullamento della divisione fra arte e vita, sulla scia del movimento dada e di Marcel Duchamp. La lezione di John Cage è stata un’altra delle influenze fondamentali a determinare il suo percorso artistico.

Agli esordi l’artista presentò gli Instruction paintings, istruzioni che indirizzavano il pubblico all’esecuzione di determinate azioni, come piantare un chiodo in un quadro (Painting to hammer a nail in, 1961). Sulle istruzioni – tratto caratteristico del suo lavoro – si basa anche il libro Grapefruit. A book of instructions and drawings by YokoOno, 1964 (trad. it. Grapefruit. Istruzioni per l’arte e per la vita, 2005).

Il femminismo ha rappresentato un altro dei fondamentali nuclei di riflessione. Tra i lavori più significativi la performance Cut piece (presentata più volte a partire dal 1964): su un palco l’artista si offriva passivamente al pubblico, invitato a tagliarle i vestiti. Nei film sperimentali O. ha sfidato le convenzioni della cinematografia: No. 4 (Bottoms) (1966/67) consiste, per es., in una sequenza di glutei maschili e femminili in movimento.

Dopo il trasferimento a Londra nel 1966 in compagnia del secondo marito, Anthony Cox, l’incontro con John Lennon diede l’avvio a un sodalizio sentimentale e artistico che la trasformò da oscura artista d’avanguardia in celebrità mondiale. Alla musica – da Unfinished music no. 1 (1968) fino a Double fantasy (1980) – la coppia ha affiancato un intenso attivismo in campo sociale, legato soprattutto al pacifismo. A tale causa è dedicata la performance Bed-in for peace (1969), durante la luna di miele in due alberghi di Amsterdam e Montréal.

Alla morte di Lennon (1980), O. ha proseguito in continuità il proprio lavoro, incontrando un rinnovato interesse fra gli anni Novanta e Duemila. Arte, musica e attivismo hanno recentemente trovato nuovo slancio anche attraverso i social network. Nel 2007 ha inaugurato un memoriale dedicato a Lennon, la Imagine peace tower in Islanda. Tra le mostre retrospettive Yes Yoko Ono, dal 2000 al 2004 itinerante fra Stati Uniti, Cana da, Asia, e la consacrazione definitiva al MoMA (Museum of Modern Art) di New York nel 2015. Fra le sue pubblicazioni, da menzionare Acorn, 2013 (trad. it. 2014).

Bibliografia: H.U. Obrist, Yoko Ono, The conversation series, Köln 2009. Cataloghi di mostre: Yoko at Indica. Unfinished paintings and objects by Yoko Ono, Londra, Indica Gallery, London 1966; Yes Yoko Ono, ed. A. Munroe, J. Hendricks, New York, Japan Society, 2000-01, New York 2000; Yoko Ono. Uma retrospectiva, São Paulo, Centro cultural banco do Brasil, 200708, São Paulo 2007; Yoko Ono. Between the sky and my head, ed. T. Kellein, Bielefeld, Gateshead, 2008-09, Köln 2008; Yoko Ono. Half-a-wind show. A retrospective, ed. I. Pfeiffer, M. Hollein, Francoforte, Schirn-Kunsthalle, 2013-14, Munich-Lon-don-New York 2013; Yoko Ono. One woman show. 1960-1971, ed. K. Biesenbach, Ch. Cherix, New York, Museum of modern art, New York 2015.

Vedi anche
Harrison, George Musicista inglese (Liverpool 1943 - Los Angeles 2001). Chitarra dei Beatles (1962-70), dopo lo scioglimento del gruppo intraprese una propria carriera. Ha organizzato il Concerto per il Bangladesh (1971), a favore dei profughi della guerra civile tra India e Pakistan. Tra i suoi album All things must ... John Lennon Compositore e cantante inglese (Liverpool 1940 - New York 1980); il più eccentrico dei quattro Beatles, attratto assieme alla moglie Yoko Ono nell'orbita americana della protesta politica e degli happening multimediali, ha con lei diretto la Plastic Ono band (1969-72) e pubblicato da solista varî dischi, ... Clapton, Eric Chitarrista e compositore britannico (n. Ripley, Surrey, 1945). Dopo una parentesi con gli Yardbirds negli anni Sessanta, ha dato vita (con G. Baker e J. Bruce) ai Cream, con i quali ha segnato pagine fondamentali nella storia del rock (Disraeli gears, 1967; Wheels of fire, 1968). Dopo lo scioglimento ... Cage, John Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, si è affermato soprattutto come pianista e compositore d'avanguardia. Ha ideato il "pianoforte preparato" ...
Tag
  • MUSEUM OF MODERN ART
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • MARCEL DUCHAMP
  • ARISTOCRAZIA
  • JOHN LENNON
Altri risultati per ONO, Yoko
  • Ono, Yōko
    Enciclopedia on line
    Compositrice e artista multimediale giapponese (n. Tokyo 1933). Studiò composizione, canto e filosofia tra New York, San Francisco e Tokyo. Dopo un interesse iniziale per la dodecafonia, si legò agli ambienti delle avanguardie newyorchesi attorno a J. Cage, D. Tudor e al Living Theater. In questo contesto, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali