• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YORK, Henry Benedict Maria Clement Stuart, cardinale di


Ultimo degli Stuart, nato a Roma nel palazzo Muti il 6 marzo 1725 e morto a Frascati il 13 luglio 1807. Figlio minore di James Stuart ("the Old Pretender"), creato duca di Y. da suo padre subito dopo la nascita, e noto sotto questo nome ai giacobiti. Nell'estate del 1745, mentre il fratello Charles Edward guerreggiava in Scozia, ebbe il comando di truppe francesi a Dunkerque, in vista d'un vago progetto d'invasione dell'Inghilterra. La sua indole era tuttavia proclive alla pace e agli studî, e con l'approvazione del padre, ma non del fratello, si dedicò a vita ecclesiastica. Creato cardinale da Benedetto XIV (luglio 1747), nel 1761 ebbe il seggio vescovile di Frascati, e sei anni dopo il vicecancellierato della Santa Sede: varie sinecure in Francia, Spagna e nell'America spagnola ne fecero uno dei più facoltosi prelati dell'epoca. Alla morte del padre, tentò varie volte di far riconoscere a Clemente XIII il fratello Charles come legittimo re di Gran Bretagna, ma l'opposizione del cardinale Alessandro Albani, avverso agli Stuart, prevalse. Alla morte di Charles nel 1788 emanò un proclama asserendo il suo diritto ereditario alla corona inglese, e coniò una medaglia commemorativa. Le invasioni francesi in Italia lo spinsero a Napoli, poi a Messina, quindi a Venezia, dove giunse nella primavera del 1799 malato e senza denaro. Per intromissione del messo britannico alla Santa Sede, e per raccomandazione di Augustus Frederick duca di Sussex, gli fu ottenuta da Giorgio III un'annua pensione di 4000 sterline. Nel 1803 divenne decano del Sacro Collegio e vescovo di Ostia e di Velletri. È seppellito nelle Grotte Vaticane col nome di Enrico IX.

Bibl.: B. W. Kelly, Life of... Cardinal Y., Londra 1899; H. M. Vaughan, The Last of the Royal Stuarts, Londra 1906; A. Shield, H. S., Cardinal of Y., Londra 1908.

Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
cardinale²
cardinale2 cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri nel governo della Chiesa, e costituiscono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali