• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YORK

di J. M. C. Toynbee - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997

YORK (Eburacum)

J. M. C. Toynbee

Cittadina della Britannia, in posizione strategicamente importante sulla riva N-E dell'Ouse. La prima occupazione romana di Eburacum (York), cominciò sotto Ceriale verso il 71-74 d. C.

Circa in quest'ultimo anno questa base, che serviva come punto di partenza per le campagne militari, si sviluppò in una fortezza legionaria permanente, di forma rettangolare ad angoli rotondi su un'area di circa 50 acri. Essa aveva un bastione in argilla e mota ed edifici interni di legno. Il bastione venne ricostruito in materiale simile sotto Agricola (79-85). Verso il 107-8 le difese e probabilmente le strutture interne vennero ricostruite in pietra. Questo muro di pietre fu a sua volta completamente ricostruito da Settimio Severo (che poi vi morì nel 211) dopo che la fortezza venne danneggiata da qualche disastro, probabilinente nel 196, quando Clodio Albino vuotò le province di truppe. Sono state scoperte baracche di pietra risalenti a questo periodo. Infine nel tardo III o verso l'inizio del IV sec. d. C., un secondo disastro sorprese la fortezza, dopo il quale le seconde difese di pietra vennero radicalmente ricostruite sui lati N-O e S-O; quest'ultimo, di fronte al fliume, fornito di sei torri intervallate e due torri angolari di forma poligonale. La cosiddetta "Torre pluriangolare" all'angolo occidentale è particolarmente ben conservata. All'interno della fortezza è stato rinvenuto un complesso termale del IV secolo. Contemporaneamente, a S-O, sulla riva opposta dell'Ouse, si era andata sviluppando la regolare vita urbana nelle canabae, o insediamento civile, che fu trasformato in colonia verso il 237. L'esatto allineamento dei suoi muri è ancora poco chiaro, ma deve aver incluso un'area di circa 100 acri. Tra gli edifici interni erano un tempio di Serapide, un'ampia sequela di terme e case in pietra con pavimenti a mosaico e ambienti con focolare. Vaste aree erano adibite a necropoli, ed hanno restituito lastre tombali scolpite, sarcofagi e materiale funerario.

Bibl.: G. Home, Roman York, Londra 1924; I. A. Richmond, in Arch. Journ., CIII, 1947, pp. 74-82; Eburacum: Roman York (Royal Commission on Historical Monuments, England), Londra 1962.

Vocabolario
nuovaiorchése
nuovaiorchese nuovaiorchése (o novaiorchése, nuovayorkése) agg. e s. m. e f. [der. di Nuova York, grafia italianizzata, disus. di New York]. – Forme, attualmente non più in uso, per newyorchese o newyorkese (v.).
cayuga
cayuga s. f. [lat. scient. Cayuga, dal nome del lago o della tribù irochese dei Cayuga 〈kei̯ùuġë〉 nello stato di New York]. – Razza di anatre a mantello nero con riflessi metallici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali