• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YORUBA

di Walter Hirschberg - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

YORUBA

Walter Hirschberg

. Popolazione negra del Sudan, che vive a occidente del corso inferiore del Niger, nel territorio omonimo; facente parte della colonia britannica di Nigeria.

Il numero degli Yoruba si aggira intorno ai 3.000.000 d'individui; la loro lingua, nel gruppo delle lingue sudanesi, è della medesima famiglia di quelle degli Ewé, dei Dahomeniani e degli Ascianti, che furono, un tempo, vicini degli Yoruba e delle genti di Benin, nel territorio del Niger, e che, presumibilmente, fino al sec. XVI o XVII, facevano parte di uno stesso regno.

Le popolose città della terra degli Yoruba sono nidi di estese reti commerciali e centri di una civiltà che, negli antichi tempi, sembra essere stata collegata a quella delle terre mediterranee, della Libia, dell'Egitto e dell'Abissinia, e rivela anche relazioni con i paesi del bacino dell'Egeo e dell'Asia occidentale. Le loro città, fortificate come cittadelle, esercitano un esteso commercio.

Questo popolo presenta tracce di una civiltà nettamente superiore, sia nell'ordinamento industriale e sociale, sia nella decisa impronta di regalità e di sovranità, come nell'organizzazione bizantineggiante della corte col suo solenne cerimoniale, nella potente e influente gerarchia sacerdotale, ecc.

Gli usi orgiastici e gli esercizî del culto presso gli Yoruba testimoniano pure delle loro antiche relazioni con i popoli dell'Asia occidentale e sud-occidentale. Il mondo dei loro dei presenta figure che ci appaiono molto simili alle divinità dell'assai più civile mondo mediterraneo antico; per esempio, Ammone, dalla testa di ariete, si ricollega al tonante dio Schango. Troviamo anche diffusa, nella religione degli Yoruba, la credenza nella reincarnazione delle anime degli antenati. Per quanto si riferisce ai prodotti artistici, hanno speciale interesse le teste ritratto di terracotta e di bronzo, gli svariati lavori a smalto di vetro, e gli oggetti d'ottone fuso.

Vedi anche
Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ... candomblé candomblé Religione afrobrasiliana, basata sul culto degli orishas, divinità importate dagli schiavi di etnia Yoruba, che fuori dall’Africa hanno subito un processo di sincretismo con i santi cattolici. Entità divine o antenati umani divinizzati, gli orishas svolgono diverse funzioni: cosmologica, quando ... Hausa Popolazione di lingua sudanese, stanziata tra il medio Niger e il bacino del Lago Ciad, in Nigeria settentrionale e ai confini del Niger. Dediti all’agricoltura e in minor misura all’allevamento, gli Hausa sono abili artigiani e da secoli attivi commercianti, con traffici estesi fino al Camerun e al ... Oyo Stato della Nigeria sud-occidentale (28.454 km2 con 5.591.589 ab. nel 2006). Capitale, Ibadan. L’economia si fonda sull’agricoltura e sulle produzioni dell’industria alimentare. ● Porta lo stesso nome la popolazione della Nigeria sud-occidentale, costituente il gruppo più numeroso degli Yoruba.
Altri risultati per YORUBA
  • Yoruba
    Enciclopedia on line
    Popolo dell’Africa occidentale, uno dei più numerosi, occupante con il suo nucleo centrale (Oyo o Y. in senso proprio) e con i molti gruppi affini per lingua e cultura (Ife, Ilesha, Egba, Ijebu, Ekiti, Ondo ecc.) le province sud-occidentali della Nigeria fino alla costa atlantica. Popolazioni Y. si ...
  • Yoruba
    Dizionario di Storia (2011)
    Monarchia nell’od. Nigeria, Benin e Togo. Dalla costellazione di città-Stato legate al centro ancestrale di Ife si sviluppò la monarchia y. nell’11° sec., toccando l’apice del massimo splendore tra 13°-14° secolo. Con una cultura urbana e un ordinamento politico-sociale molto sviluppati, Y. è celebre ...
Vocabolario
yoruba
yoruba agg. e s. m. e f., invar. – Appartenente o relativo alla popolazione degli Yoruba, importante etnia della Nigeria sud-occidentale, tradizionalmente organizzati in città-stato, ciascuna retta da un re (oba), e politeisti sul piano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali