• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KŌHĒN, Yōsēf

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KŌHĒN, Yōsēf

Umberto Cassuto

Medico e cronista ebreo, nato ad Avignone il 20 dicembre 1496. Aveva cinque anni quando la famiglia si trasferì a Genova. Esercitò la professione di medico successivamente a Novi, a Genova, a Voltaggio, a Castelletto Monferrato. Quando morì non è noto: nel 1577 era ancora in vita. Scrisse in ebraico: 1. Dibrē ha-yāmīm lĕ-malkē Ṣārfat u-lĕ-malkē bēt ‛Ōtōmān ha-Tōgār (Cronaca dei re di Francia e dei re turchi ottomani); 2. ‛Ēmeq ha-Bākā (La Valle del pianto), cronaca delle sofferenze della gente ebraica dalla distruzione di Gerusalemme (70 d. C.) fino all'epoca dell'autore, notevole specialmente come fonte storica per gli avvenimenti contemporanei; 3. poesie varie; 4. lettere varie; 5. diverse composizioni di grammatica, di lessicografia e di epistolografia. Tradusse in ebraico: 1. Giov. Boemo, Omnium gentium leges mores ritus, col titolo: Maṣṣīb Gĕbūlōt ‛Ammīm (Colui che stabilisce i confini dei popoli, cfr. Deut., XXXII, 8); 2. F. Lopes de Gomora, Historia general de las Indias; 3. un'opera medica di Mē'īr Alguadez, a cui diede il titolo Mēqīṣ Nirdāmīm (Destatore dei dormienti).

Ediz. e traduz.: La Cronaca dei re di Francia e dei re turchi ottomani fu pubblicata a Sabbioneta, 1554, e in seguito più volte; redazioni posteriori, giungenti rispettivamente fino al 1573 e al 1575, son rimaste manoscritte. Miserevole traduz. inglese di Ch. H. F. Bialloblotzki, Londra 1834-36. La Valle del pianto ci è pure pervenuta in diverse redazioni: una giungente fino al 1560, una fino al 1563 (continuata da un anonimo fino al 1605), e una fino al 1575; la redazione ultima, insieme con la continuazione dell'anonimo alla precedente, fu preparata per la stampa da S. D. Luzzatto e edita da M. Letteris, Vienna 1852; 2ª ed., Cracovia 1895. Traduz. tedesca di M. Wiener, Lipsia 1856; francese di J. Sée, Parigi 1881. Delle poesie, alcune furono pubblicate insieme col Sēfer Sha‛ăshū‛īm di Yōsēf b. Zabārah, Costantinopoli 1577, e riprodotte nelle ediz. moderne di quest'opera a cura di I. Davidson, New York 1914, e Berlino 1925. Le altre composizioni (all'infuori di qualche lettera) e le traduzioni sono inedite.

Bibl.: M. Steinschneider, Geschichtsliteratur der Juden, Francoforte s. M. 1905, pp. 101-103; ulteriori indicazioni bibliografiche in Encyclopaedia Judaica, s. v. Josef b. Josua b. Meir ha-Kohen.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali