• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YOUNG, Lester Willis, detto Pres

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

YOUNG, Lester Willis, detto Pres

Antonio Lanza

Tenorsassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Woodville (Mississippi) il 27 agosto 1909, morto a New York il 15 marzo 1959. Trascorse l'infanzia a New Orleans, da dove (1920) si spostò a Minneapolis con l'orchestrina familiare di minstrel shows diretta dal padre. Dal 1928 al 1930 fu nei Bostonians di Art Bronson, passando dal sax contralto al tenore. Fu poi con F. Hines ed E. Schick (1931), con i Blue Devils di W. Page (1932), con B. Moten, C. Love e King Oliver (1933), con Count Basie, F. Henderson, A. Kirk e B. Atkins (1934-35). La sua personalissima maniera (in parte influenzata da F. Trumbauer e B. Freeman e diversissima da quella di C. Hawkins) stentò a imporsi. Dal 1936 al 1940 fu stabilmente nell'orchestra di Basie, avendo modo di esprimersi compiutamente e di registrare numerosi brani alla maniera di Kansas City (Lady be good, Shoe shine boy, Every tub, One o'clock jump, Tickle toe, Roseland shuffle, Blue Lester, Lester leaps in), suonando anche con i gruppi di T. Wilson e di B. Holiday, che lo soprannominò ''Pres'' (il Presidente), e con i Kansas City Six, in cui si cimentò anche col clarinetto. Nel 1938 partecipò ai concerti From Spirituals to Swing organizzati dal critico J. Hammond. Si esibì poi con piccoli gruppi da lui diretti, a New York e quindi a Los Angeles assieme al fratello Lee, batterista; in seguito (1943-44) tornò con Basie.

Personaggio eccentrico e insofferente, fu duramente provato dalla chiamata alle armi (1944-45): per insubordinazione fu a lungo imprigionato e cominciò a far uso di alcol e droghe. Degli anni Quaranta sono, comunque, le incisioni più pregevoli con suoi complessini: Indiana (1942), I never knew e Sometimes I'm happy (1943), Three little words (con i Kansas City Six), Salute to Fats, Blue Lester e Ghost of a chance (1944), These foolish things (1945), il suo brano migliore, It's only a paper moon, Lover, come back to me, You're driving me crazy e She's funny that way (1946), Jumpin' with Symphony Sid (1947). Fu anche nel gruppo Jazz at the Philharmonic di N. Granz, col quale venne più volte in Europa (1952, 1953, 1956, 1959). Tra le ultime incisioni da ricordare Pres & Teddy (1956) in quartetto col pianista T. Wilson, di cui si segnalano Pres returns, Louise e un All of me. Tra i massimi tenorsassofonisti di jazz, Y. è stato il più avanzato esponente della swing era aprendo la strada ai boppers. Il suo stile fu agli antipodi di quello di Hawkins, con una voce esile e priva di vibrato; una maniera rilassata, vagamente ironica ed essenziale. Svincolò l'improvvisazione dall'obbligo degli accordi e rinnovò il ritmo abolendo le differenze tra tempi forti e deboli nella battuta. Il suo influsso sul jazz moderno è stato imponente: da Y. derivano i tenorsassofonisti bop, cool e West coast. Alla sua vita e a quella di B. Powell è ispirato il film di B. Tavernier 'Round midnight (1986), il cui protagonista è il suo allievo D. Gordon.

Bibl.: J.G. Jepsen, Lester Young, Copenaghen 1957; N. Hentoff, in The jazz makers, a cura di N.H. e N. Shapiro, New York-Toronto 1957; W. Burkhardt, J. Gerth, Lester Young, Wetzlar 1959; D. Ioakimidis, in Jazz Hot, maggio 1959; R. Russell, in M. Williams, The art of jazz, New York-Oxford 1959; V. Franchini, Lester Young, Milano 1961; B. Green, The reluctant art: five studies in the growth of jazz, Londra 1962; W. Hein, Pres und Bean auf Keynote, in Jazz Podium, 15, 1966; F. Fayenz, Il jazz dal mito all'avanguardia, Milano-Roma 1970; L. Feather, From Satchmo to Miles, New York 1972; R. Russell, Jazz style in Kansas City and the Southwest, Berkeley 1973; A. Polillo, Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, Milano 1975; Ph. Carles, Lester Young, in F. Tenot, Ph. Carles, Le jazz, Parigi 1977; R. Capasso, in Grande enciclopedia del jazz, Roma 1982, sub v.; L. Porter, Lester Young, Boston 1985; L. Delannoy, Lester Young, profession: président, Parigi 1987.

Vedi anche
Hawkins, Coleman Randolph Hawkins ‹hòokinʃ›, Coleman Randolph. - Sassofonista statunitense (St. Joseph, Missouri, 1904 - New York 1969). Protagonista del jazz degli anni Venti e Trenta, si affermò in varie orchestre, fra cui quella di F. Henderson, come principale inventore del linguaggio del sax tenore nel jazz classico. Tornato ... Theodore detto Teddy Wilson Pianista di jazz afroamericano (Austin 1912 - New Britain, Connecticut, 1986). Esordì a Detroit (1929), passando poi a Chicago (1931). Fu uno dei maggiori pianisti dell'era dello Swing, attivo in numerosi gruppi orchestrali (con B. Carter, B. Goodmann, e con proprie formazioni), e impegnato anche nel ... Getz, Stanley, detto Stan Getz ‹ġèts›, Stanley, detto Stan. - Musicista statunitense di jazz (Filadelfia 1927 - Malibù, California, 1991). Dopo aver suonato con J. Teagarden e con l'orchestra di S. Kenton, si affermò nella big band di W. Herman. La sonorità suadente e raffinata del suo sax tenore e il senso elegantemente melodico ... Carter, Benny Carter ‹kàatë›, Benny. - Nome d'arte del musicista di jazz Bennet Lester Carter (New York 1907 - Los Angeles 2003), suonatore di tromba, pianoforte, flauto e sax-contralto, compositore. I suoi arrangiamenti sono ammirati per vigoria ritmica e per il dinamismo senza enfasi, improntato a una personale ...
Tag
  • COUNT BASIE
  • KING OLIVER
  • LOS ANGELES
  • NEW ORLEANS
  • MINNEAPOLIS
Altri risultati per YOUNG, Lester Willis, detto Pres
  • Young, Lester Willis
    Enciclopedia on line
    Sassofonista statunitense (Woodville, Mississippi, 1909 - New York 1959). Dedicatosi dapprima alla batteria e al sassofono contralto, fece parte di numerose orchestre (tra cui quella di C. Basie, 1936-40), passando poi al sassofono tenore. Tenorsassofonista dalla sonorità e dallo stile originalissimi, ...
Vocabolario
angry young men
angry young men ‹ä′ṅġri i̯ḁ′ṅ mën› locuz. pl. ingl. (propr. «giovani arrabbiati»), usata in ital. come s. m. – Espressione derivata da una commedia di John Osborne (Look back in anger, 1956) e applicata a designare un gruppo di scrittori...
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali