• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yu Hua

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Yu Hua


Hua. – Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Tra i più importanti scrittori del panorama letterario cinese, dopo il successo e le polemiche suscitate dal romanzo d’esordio Huo zhe (1993, trad. it. Vivere!, 1997), amplificate dalla censura del governo comunista verso l’omonimo film girato nel 1994 dal regista Zhang Yimou, nei restanti anni Novanta del Novecento mette a fuoco il lato violento della Rivoluzione culturale, concentrandosi sulle umiliazioni subite da ampi strati della popolazione con Zai xiyu zhong huhan (1991, trad. it. L'eco della pioggia 1998) e Xu Sanguan Mai Xue Ji (1995, trad. it. Cronache di un venditore di sangue 1999). È nel nuovo secolo che giunge a una più complessa rilettura della contemporaneità, dapprima con Zaixiyuzhong Huhan (2000, trad. it. Le cose del mondo sono fumo, 2004), una serie di racconti che stravolgono l’elegante lirismo onirico della letteratura tradizionale cinese, adattandolo alle solitudini e alle angosce della banale vita quotidiana di un condominio, per poi pubblicare nel 2005 il primo volume di un vero affresco distopico della Cina contemporanea, Xiong Di (trad. it. Brothers, 2008), in cui narra la storia di due giovani fratelli che, negli anni Settanta del Novecento, assistono inermi alla repressione violenta del regime comunista, alle campagne di rieducazione durante la Rivoluzione culturale e agli effetti disastrosi sui cittadini di Liuzhen, che si completa con Xiong Di Xia (2008; trad. it. Arricchirsi è glorioso. Brothers, seconda parte, 2009), in cui i fratelli, ormai adulti, diventano protagonisti della svolta mercantile della nuova Liuzhen, invasa da grattacieli e centri commerciali, e dove i legami familiari si sfaldano in anonime e violente vite private. Il recente Shi ge cihui zhong de Zhongguo (2010; trad. it. La Cina in dieci parole, 2012), è un dizionario dello 'svelamento' che mette a nudo le reali condizioni di vita nascoste dietro lo sviluppo economico della Cina contemporanea, e la progressiva perdita di senso di parole fondanti come popolo e rivoluzione.

Vedi anche
Soyinka, Wole Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp dwellers, 1958; The lion and the jewel, 1959; The dance of the forest, 1960; The trial of brother Jero, ... Vargas Llosa, Mario Scrittore peruviano (n. Arequipa 1936). Voce tra le più significative della letteratura sudamericana, ha raggiunto la notorietà con i romanzi realistici La ciudad y los perros (1963; trad. it. 1967) e La casa verde (1966; trad. it. 1970), mentre i suoi romanzi successivi sono caratterizzati da registri ... Fuentes, Carlos Scrittore messicano (Panama 1928 - Città di Messico 2012). Già presente nel suo primo libro di racconti (Los días enmascarados, 1954), il tentativo di creare un grande affresco della vita e della società messicana caratterizza anche le sue opere più riuscite (La región más transparente, 1958; La muerte ... Fois, Marcello Scrittore italiano (n. Nuoro 1960). Conclusi gli studi in Italianistica all’Università di Bologna (1986), nel 1992 ha pubblicato Ferro recente (scritto tre anni prima) e Picta (con cui ha vinto il Premio Italo Calvino). Sei anni più tardi è uscito Sempre caro, primo romanzo di una trilogia che comprende ...
Altri risultati per Yu Hua
  • Yu Hua
    Enciclopedia on line
    Scrittore cinese (n. Hangzhou 1960). Annoverato tra i maggiori autori cinesi contemporanei, dopo aver compiuto studi di medicina, ha esordito nel 1983 con alcuni racconti influenzati dalla lezione di Yasunari Kawabata. Una decisa svolta segna i racconti successivi (alcuni dei quali poi raccolti in it. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali