• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

YUKAWA Hideki

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

YUKAWA Hideki


Fisico giapponese, nato a Tokyo il 23 gennaio 1907. Professore all'univ. di Kyoto dal 1939 al 1950 e dal 1953 direttore del Research Institute for Fundamental Physics pure a Kyoto. Fu anche, negli anni 1948-53, presso l'Institute for Advanced Studies di Princeton e l'univ. di Columbia. Premio Nobel per la fisica, per il 1949.

A lui è dovuta (1935) una teoria delle forze nucleari che prevedeva l'esistenza di una particellla di massa intermedia tra elettrone e protone (mesone), teoria che prese enorme sviluppo dopo la scoperta sperimentale di un tipo di mesone nella radiazione cosmica. Successivamente ha elaborato una più vasta teoria delle particelle elementari, basata sulla sua idea di campi non locali.

Vedi anche
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... meccànica quantìstica meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento ... Sin-Itiro Tomonaga Tomonaga ‹tomonaṅa›, Sin-Itiro. - Fisico (Tokyo 1906 - ivi 1979). Laureatosi a Tokyo, ha lavorato con H. Yukawa e in Germania con W. K. Heisenberg; prof. di fisica dal 1941 all'univ. di Tokyo. Si è occupato di problemi di meccanica quantistica, teoria dei neutroni, elettromagnetismo e principalmente ... Toshihide Maskawa Fisico teorico giapponese (n. prefettura di Aichi 1940). Laureato all'università di Nagoya nel 1962, ha in seguito lavorato presso lo Yukawa institute for theoretical phisics della Università di Kyoto, di cui è professore emerito. A  partire dagli anni Sessanta Maskawa,Toshihide ha condotto insieme con ...
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • ELETTRONE
  • PROTONE
  • MESONE
Altri risultati per YUKAWA Hideki
  • Yukawa, Hideki
    Enciclopedia on line
    Fisico (Tokyo 1907 - Kyoto 1981), prof. nell'univ. di Kyoto. Studioso di meccanica quantistica, subì l'influsso di A. Sommerfeld, W. Heisenberg e P. Dirac; formulò nel 1934-35 una teoria delle forze nucleari nella quale previde l'esistenza di una nuova particella di massa circa 200 volte quella dell'elettrone ...
  • Yukawa Hideki
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Yukawa 〈iukàua〉 Hideki [STF] (Tokyo 1907 - ivi 1981) Prof. di fisica nell'univ. di Kyoto; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1949 per la formulazione, nel 1935, della teoria delle forze nucleari nella quale si prevedeva l'esistenza del pione, poi confermata sperimentalmente da C. Lattes, G.P.F. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali