• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENDO, Yukio

di Francesco Zippel - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

ENDO, Yukio

Francesco Zippel

Giappone • Akita, 18 gennaio 1937 • Specialità: tutte

Stella di prima grandezza del periodo in cui il Giappone dominava la scena della ginnastica internazionale, Endo è riuscito a conquistare la medaglia d'oro in tre Olimpiadi. La sua formazione sportiva ha avuto origine nel periodo in cui frequentò la University of Education a Tokyo, diventando in breve tempo campione nazionale nel concorso generale, specialità nella quale si sarebbe imposto per quattro volte. Al suo esordio olimpico a Roma (1960) riuscì a conquistare l'oro nel concorso a squadre. I Mondiali del 1962 furono un vero trionfo per Endo, capace di vincere una medaglia in sette specialità della ginnastica. Nello specifico egli conquistò due ori (concorso di squadra, corpo libero), tre argenti (anelli, sbarra, concorso generale) e due bronzi (parallele, salto del cavallo). Le Olimpiadi di Tokyo (1964) lo videro poi trionfare in tre categorie (concorso generale e di squadra, parallele) e ottenere l'argento nel corpo libero. Dopo essersi confermato campione mondiale nel 1966 nel concorso a squadre e aver ottenuto due argenti (corpo libero, sbarra), Endo mise il suo definitivo 'sigillo' olimpico a Città del Messico (1968) dove vinse di nuovo l'oro con la squadra e l'argento nel salto del cavallo. Nel 1996 ha ricevuto la medaglia dell'Imperatore come riconoscimento per la sua grande carriera. Attualmente è il vicepresidente della federazione giapponese di ginnastica e allenatore presso la Nippon University di Tokyo.

Vedi anche
Sawao Kato Ginnasta giapponese (n. Niigata 1946). In tre edizioni dei Giochi olimpici (1968, 1972, 1976) ha conquistato dodici medaglie, tra le quali otto medaglie d’oro, collocandosi tra gli atleti più premiati nella storia delle Olimpiadi. ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... Città di Messico Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (8.720.916 ab. nel 2005; 22.900.000 ab. a una stima del 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul margine meridionale dell’Altopiano Centrale del Messico, a 2277 m s.l.m., ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • GIAPPONE
  • TOKYO
  • ROMA
Vocabolario
èndo-
endo- èndo- [dal gr. ἔνδον «dentro»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, italiana e latina, col sign. di «dentro, interno, situato nell’interno» e simili. Si alterna spesso con ento-, e si contrappone direttamente...
-èndo
-endo -èndo [dal lat. -ĕndus, desinenza del gerundivo lat. dei verbi della coniug. in -ĕre, estesasi alle coniug. in -ēre e -ire]. – Suffisso derivativo presente in aggettivi, principalmente di origine latina, tratti da verbi: orrendo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali