• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISHIMA, Yukio

di Giuliana Stramigioli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MISHIMA, Yukio (pseud. di Kimitake Hiraoka)

Giuliana Stramigioli

Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 14 gennaio 1925, morto a Tokyo, suicida, il 25 novembre 1970. Le sue opere, ispirate a un estetismo puro, sono di un'assoluta originalità, pur rivelando una profonda conoscenza della letteratura classica giapponese e di quella occidentale. Caratterizzato nel primo periodo dallo scetticismo e dal nichilismo propri di una generazione che in gioventù si era trovata a vivere nel caos morale e nel vuoto spirituale del dopoguerra, si volge poi alla tradizione e ai valori nazionali, evoluzione cui contribuisce l'influenza della scuola romantica giapponese. È autore anche di drammi, tutti accolti con grande favore. Dopo la fine della guerra pubblica diverse novelle, ottenendo poi pieno riconoscimento con Kamen no Kakuhahu (1949; trad. it. Confessioni di una maschera, Milano 1969), sul tema delle deviazioni sessuali, tema anche di Kinjiki ("Piaceri proibiti", 1952), mentre in Aono Jidai ("L'età verde", 1950), fa assurgere giovani traviati a rappresentanti dei tempi. Nel 1954 ottiene il premio letterario Shinchōsha per il romanzo Shiosai (trad. it. La voce delle onde, Milano 1961). In Kinkakuji (1956; trad. it. Il padiglione d'oro, Milano 1962) tratta con sottile analisi psicologica un fatto di cronaca, l'incendio dell'antico tempio da parte di un giovane storpio. Fra le altre sue opere: Utage no ato (1960; trad. it. Dopo il banchetto, Milano 1964) e Ken ("La spada", 1963). Yūkoku ("Patriottismo") e Eirei no Koe ("La voce degli eroi caduti", 1966) sono espressione dell'evoluzione ideologica verso il nazionalismo che viene maturando in lui; proclama infatti la necessità del ritorno allo spirito tradizionale, e traduce l'idea in azione attiva con la fondazione, fra l'altro, dell'associazione nazionalista Tate no kai, "Società dello Scudo". L'ultima sua grande opera è Hōjōno Umi ("Il mare della fertilità"); appena finito di scriverla, il 25 novembre del 1970, accompagnato da membri della Tate no kai, irrompe nel quartiere delle Forze della difesa in Tokyo, lancia un appello alle truppe incitandole all'azione per ripristinare i valori morali e spirituali del Giappone, e compie quindi uno spettacoloso suicidio rituale, che suscita un'immensa e profonda impressione in tutto il paese. Ricordiamo ancora Natsuko no bōken ("Le avventure di Natsuko", 1951); Gogo no eikō (1963; trad. it. Il sapore della gloria, Milano 1967).

Vedi anche
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Kenzaburō Ōe Ōe, Kenzaburō. - Scrittore giapponese (n. Ōse, Shikoku, 1935). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi al sistema politico ed economico giapponese, Ō. ha ottenuto un riconoscimento a livello internazionale nel ... Kon Ichikawa Ichikawa ‹ičikaua›, Kon. - Regista cinematografico giapponese (Uji Yamada, Mie, 1915 - Tokyo 2008). Dopo aver esordito nel cinema di animazione, si specializzò nella commedia brillante (Pū-san, Il signor Pū, 1953; Okumanchōja, Un miliardario, 1954) e nelle riduzioni di testi letterarî (Enjō, Conflagrazione, ... Paul Schrader Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Grand Rapids 1946). Già critico e sceneggiatore sensibile ai temi della solitudine, della violenza e della corruzione nel mondo contemporaneo (Yakuza, regia di S. Pollack, 1975; Taxi driver, regia di M. Scorsese, 1976), ha esordito nella regia ...
Tag
  • NAZIONALISMO
  • NICHILISMO
  • ESTETISMO
  • GIAPPONE
  • TOKYO
Altri risultati per MISHIMA, Yukio
  • Mishima, Yukio
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare attrazione per l'opera di O. Wilde, mostrò fin dalle prime prove di scrittore amore per la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali