• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tsushima, Yūko

di Maria Teresa Orsi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Tsushima, Yūko

Maria Teresa Orsi

Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 30 marzo 1947. Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, fa parte di un nutrito gruppo di scrittrici nate nel dopoguerra (da Kanai Mieko a Masuda Mizuko, da Nakazawa Kei a Hikari Agata), restie ad accettare l'etichetta di joryū bungaku (letteratura femminile), laddove essa venga letta nella sua accezione riduttiva di letteratura fondata soprattutto sulle esperienze sentimentali, o comunque circoscritte all'universo familiare, delle donne.

Nelle opere di T. la figura centrale è sempre un personaggio femminile che si batte per affermare la propria indipendenza intellettuale ed emotiva nell'ambito di una struttura sociale conformista, dove l'unico ruolo che viene assegnato alla donna è circoscritto all'interno della famiglia regolarmente costituita.

Nel romanzo che l'ha resa famosa, Chōji (1978; trad. it. Il figlio della fortuna, 1991), la scrittrice ha tentato di sfuggire al rischio dell'autobiografismo, tuttavia percepibile, intersecando il piano della narrazione dei fatti alla divagazione del sogno e della fantasticheria. Il tema del romanzo, una gravidanza immaginaria, nasce non solo dall'interesse per un avvenimento che coinvolge la donna e la sua psicologia, ma altresì dall'esigenza di tradurre eventi concreti in 'opere dell'intelletto', sommando la dimensione psicologica a quella fisiologica. Nel romanzo Yama o hashiru onna (1980, La donna che corre per le montagne), la protagonista, una ragazza madre, evoca la figura della yamanba, la strega dei monti, feroce e distruttiva ma anche libera e sola, capace di allevare i propri figli e farne degli eroi senza bisogno di un uomo al proprio fianco. In Yoru no hikari ni owarete (1986, Inseguita dalla luce della notte), T. istituisce un singolare rapporto di continuità e paragone fra la protagonista-narratrice, una donna dei tempi moderni, e l'anonima autrice di un testo del sec. 11° (Yoru no nezame, Veglia notturna): rivolgendosi a lei in forma di lettera, la protagonista rivive le proprie esperienze, i suoi difficili rapporti con gli uomini, il drammatico episodio della morte del figlio di nove anni (vicenda che appartiene alla biografia di T.), e nello stesso tempo stabilisce un parallelo con la sua interlocutrice e tenta di ricostruire il testo classico e la vita delle dame di corte che ne sono protagoniste. Creando un mondo in cui sogno e immaginazione si fondono con la realtà quotidiana, T. stabilisce un nuovo, stimolante rapporto con la letteratura classica; la ricerca di una continuità sul piano emotivo e psicologico, nonostante il tempo trascorso e i cambiamenti di costume, trova un mezzo espressivo di straordinaria efficacia.

bibliografia

K. Yonaha, Tsushima Yūko ron (Saggio su Tsushima Yūko), in Gendai joryūsakkaron (Saggio sulle scrittrici giapponesi contemporanee), Tokyo 1986, pp. 122-64.

N. Mizuta, Un'écriture du silence (famille et subjectivité féminine chez les romancières japonaises), in Littérature japonaise contemporaine, éd. P. De Vos, Paris 1989.

L. Monnet, The politics of miscegenation: the discourse of fantasy in "Fusehime" by Tsushima Yūko, in Japan forum, 1993, 1, pp. 53-73.

Vedi anche
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. fantasy Particolare tipo di narrativa, connesso con il mondo del soprannaturale, nato negli anni 1920 negli Stati Uniti, con Weird tales e altre riviste analoghe. Da molti la fantasy è considerata come un sottogenere della fantascienza, dalla quale tuttavia va tenuta distinta: infatti, mentre nella fantascienza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Altri risultati per Tsushima, Yūko
  • Tsushima, Yūko
    Enciclopedia on line
    Scrittrice giapponese (Tokyo 1947 - ivi 2016). Affermatasi verso la fine degli anni Settanta, appartiene a un nutrito gruppo di scrittrici restie ad accettare l'etichetta riduttiva di joryū bungaku ("letteratura femminile"). Nelle opere di T. la figura centrale è sempre una donna che si batte per affermare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali