• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Congar, Yves-Marie-Joseph

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Congar, Yves-Marie-Joseph


Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Fu prof. di ecclesiologia presso la facoltà teologi-ca di Le Saulchoir dal 1931 al 1954, anno in cui ilsuo insegnamento fu sospeso, insieme a quelli di M.-D. Chenu e H.-M. Féret, per decisione dell’autorità romana. Esponente, insieme ai teologi domenicani di Le Saulchoir e ai gesuiti di Lyon-Fourvière, della ‘nouvelle théologie’, aperto ai contributi della critica biblica e storica, orientato verso una lettura storica del tomismo (e del neotomismo) come verso il dialogo con le Chiese riformate, fu sottoposto a censura per il suo volume Vraie et fausse réforme de l’Église, (1950-58; trad. it. Vera e falsa riforma della Chiesa), che seguiva di poco l’enciclica Humani generis di Pio XII. Dalla fine del 1955 fino al 1968 insegnò presso l’univ. cattolica di Strasburgo; in quello stesso anno venne riabilitato e partecipò come teologo al Concilio vaticano II. Nel 1994 fu ordinato cardinale. C. ha incentrato la sua riflessione sull’ecclesiologia, l’ecumenismo e la tradizione, ridefinendo, alla luce della storia, il rapporto fra Scrittura, tradizione e Chiesa (La tradition et les traditions, 2 voll., 1960-63). L’appello alla comprensione storica, come chiave per il superamento di troppo rigide opposizioni dottrinali è presente anche in L’Église de saint Augustin à l’époque moderne (1970), dove si evidenzia il progressivo modificarsi della nozione di Chiesa, il suo trasformarsi in «società gerarchica» fino al riconoscimento dell’infallibilità papale. Fra le altre sue opere: Chrétiens désunis (1937); Esquisses du mystère de l’Église (1941); Jalons pour une théologie du laïcat (1953; trad. it. Sacerdozio e laicato di fronte ai loro compiti di evangelizzazione e di civiltà); L’Ecclésiologie du haut Moyen Âge (1968); Ministères et communion ecclésiale (1971); Un peuple messianique (1975; trad. it. Un popolo messianico); Je crois dans l’Esprit Saint (3 voll., 1979-80; trad. it. Credo nello Spirito Santo); Diversité et communion (Paris, 1982; trad. it. Diversità e comunione); Martin Luther, sa foi, sa réforme (1983); Le concile de Vatican II (1984); Thomas d’Aquin (1984); Entretiens d’automne (1987); Église et papauté: regards historiques (1994).

Vedi anche
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Edward Schillebeeckx Schillebeeckx ‹skℎìlëbeeks›, Edward. - Teologo belga (Anversa 1914 - Nimega 2009); domenicano, prete dal 1941, ha insegnato (1957-82) all'univ. cattolica di Nimega e ha partecipato come esperto al concilio Vaticano II. Tra i maggiori teologi contemporanei, ha subito tre processi (1968, 1979 e 1984) da ... Küng, Hans Küng ‹küṅ›, Hans. - Teologo svizzero (n. Sursee, Svizzera, 1928). Il suo nome è legato all'impegno ecumenico e agli studi sull'ecclesiologia biblica, ma anche allo sviluppo della cooperazione tra le religioni attraverso il riconoscimento dei loro valori comuni. Professore all'univ. di Tubinga dal 1960, ... Tommaso d'Aquino, santo Tommaso d'Aquino, santo. - Filosofo e teologo (Roccasecca 1225 o 1226 - Fossanova 1274). Fanciullo, oblato nel monastero di Montecassino, studiò poi a Napoli ove ebbe maestri (la notizia è di G. Tocco) Martino di Dacia e Pietro d'Irlanda. Entrato tra i domenicani, ricevette l'abito religioso nel 1243-44. ...
Tag
  • CONCILIO VATICANO II
  • INFALLIBILITÀ PAPALE
  • CHIESE RIFORMATE
  • ECCLESIOLOGIA
  • ECUMENISMO
Altri risultati per Congar, Yves-Marie-Joseph
  • Congar, Yves-Marie-Joseph
    Enciclopedia on line
    Storico e teologo domenicano francese (Sedan 1904 - Parigi 1995). Prof. (1931-54) a Le Saulchoir, partecipò come teologo al concilio Vaticano II e fu ordinato cardinale nel 1994. Tra le numerosissime opere, si ricordano: Chrétiens désunis (1937); Esquisses du mystère de l'Église (1941); Vraie et fausse ...
  • CONGAR, Yves-Marie-Joseph
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Storico e teologo, nato a Sedan (Ardennes) il 13 aprile 1904. Entrato nell'ordine domenicano a ventun'anni, vi fu ordinato sacerdote il 25 luglio 1930, addottorandosi successivamente in teologia. Dal 1931 allo scoppio della seconda guerra mondiale insegnò alla facoltà domenicana di Le Saulchoir, dirigendo ...
Vocabolario
viet-cong
viet-cong 〈vi̯èt kòng〉. – Accorciamento di Viet-nam cong San «comunisti del Vietnam», con cui erano indicati i comunisti del Vietnam merid., attivi dal 1957 all’interno del Fronte di liberazione nazionale nella lunga lotta contro il governo...
còngio
congio còngio s. m. [dal lat. congius; cfr. cogno] (pl. i còngi o le còngia). – Presso i Romani, unità di misura per liquidi, equivalente a 3,283 litri.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali