• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chouinard, Yvon

di Alessandro Gogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Chouinard, Yvon

Alessandro Gogna

Stati Uniti • Lewiston (Maine), novembre 1938

Figura tra le più rappresentative del moderno alpinismo californiano, è molto conosciuto anche in Europa soprattutto per l'attrezzatura specialistica da lui creata, a cominciare dalla linea di chiodi, personalmente forgiati già nel 1957 (estremamente duri e resistenti, adatti quindi a essere infissi ed estratti più volte nelle fessure della roccia granitica). L'elaborazione delle piccozze e dei martelli da ghiaccio a becco ricurvo e dei ramponi a punte penetranti, da lui realizzati, ha permesso anche in Europa lo sviluppo di una nuova tecnica su ghiaccio che consente di affrontare pendii estremamente ripidi. Ha elaborato inoltre il concetto di clean climbing, per un'arrampicata che eviti l'utilizzo esasperato di chiodi, pratica che all'epoca stava degenerando. Scalatore di grande valore, autentico maestro della tecnica interna di progressione, cioè del superamento di fessure strette e lisce mediante l'incastro coordinato delle mani e dei piedi, ha realizzato un numero ragguardevole di prime ascensioni sulle pareti della Yosemite Valley, in California, tutte di difficoltà estrema, come la 'North America wall' (ottobre 1964, con Tom Frost, Chuck Pratt e Royal Robbins) o la 'John Muir' (giugno 1965, con T.M. Herbert) su El Capitán, la Ovest del Sentinel Rock (agosto 1962, con Herbert), e la Sud del Monte Watkins (luglio 1964, con Pratt). È stato anche il primo a salire 'The Nose' del Capitán hammerless, senza martello. Della sua attività internazionale va ricordata la vittoriosa spedizione al Fitz Roy (3375 m), in Patagonia, nell'inverno 1967-68, da lui diretta, nella quale fu aperta una via di estrema difficoltà a fianco di quella originale francese.

Vedi anche
free climbing Disciplina sportiva nata negli anni 1970 in ambito alpinistico, poi resasi autonoma, in cui corda e attrezzatura servono alla sicurezza e non alla progressione (v. fig.). Il free climbing, che ha assunto il significato di arrampicata sportiva, è praticato in strutture rocciose poste a bassa quota, in ... alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.  ● Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’alpinismo in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare le rocce e i ghiacciai non furono più soltanto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali