• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Batard, Yvonne

di Luciana Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Batard, Yvonne

Luciana Martinelli

Studiosa francese di D. (nata a Vannes nel 1900), docente nell'università di Rennes. L'analisi del procedimento logico-fantastico della costruzione delle metafore dantesche nel saggio Sur quelques métaphores de D. (in " Cahiers du Sud " XXXVIII [1951] 20-24) si allarga nello scritto posteriore D., Minerve et Apollon: les images de la D. C. (Parigi 1952), dove l'esame degli elementi tecnico-poetici della Commedia, delle similitudini, delle metafore, delle immagini, assume nella B. la funzione di penetrazione nel mondo poetico di Dante. L'esame parte infatti dal presupposto dell'unità dantesca di idea e immagine che il procedimento critico dovrebbe dimostrare. Il tono poetico di tutto il poema, il carattere tecnico-fantastico del linguaggio dantesco sono la prova della sensibilizzazione di D. ai problemi della scienza (Minerva) e insieme della poesia (Apollo), non mai sopraffatta dalla tensione etico-filosofica del viaggio di salvazione, e non mai annullata nello schema didattico-allegorico della cultura medievale.

Altri lavori danteschi della B. sono i saggi dedicati all'influenza di D. sulla pittura del Botticelli (Les dessins di S. Botticelli pour la D.C., Parigi 1952) e all'analisi dei 95 disegni dell'artista fiorentino illustranti i canti della Commedia, ove sono messi in luce inoltre la suggestione e il fascino esercitati sulla cultura umanistica dal poeta medievale (La Divine Comédie de Botticelli, in Atti del V Congresso Internaz. di Lingue e Letterature moderne, Firenze 1955, 93-97).

Al problema dell'intraducibilità dell'opera d'arte la B. lega, in opere successive, l'indagine sull'impossibilità della traduzione della Commedia (à propos de la D. C.: reflexions oscillantes sur la traduction, in " Revue de Littérature comparée " XXXV [1961] 17-24); Sur la traduction poétique de la D. C., in Langue et littérature: Actes du VIII Congrès de la Fédération Internationale des Langues et Littératures Moderne:, Parigi 1961.

Bibl. - V.A. Masseron, in " Les lettres romanes " VII (1953) 391-397; A. Di Rosa, in " Studi d. " XXXI (1953) 230-231; G. Barberi-Squarotti, in " Lettere italiane " VII (1955) 48-68.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali