• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE CARLO, Yvonne

di Morando Morandini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

De Carlo, Yvonne

Morando Morandini

Nome d'arte di Peggy Yvonne Middleton, attrice cinematografica canadese, nata a Vancouver il 1° settembre 1922 e morta a Woodland Hills, California, l'8 gennaio 2007. È stata di solito impiegata in ruoli esotici, anche di mezzo sangue, in film avventurosi o in western minori, sfruttando la sua bellezza appariscente di bruna sensuale; tuttavia, le rare volte in cui è stata diretta da registi d'ingegno, ha mostrato buone qualità d'interprete.

Dopo aver studiato danza, canto e recitazione nella città natale e aver lavorato come ballerina in teatri e locali notturni, anche a Los Angeles, nel 1941 fu scritturata dalla Paramount e, sceltosi come nome d'arte il cognome della madre, prese parte, in piccoli ruoli talvolta non accreditati, a una ventina di film. Passata alla Universal, il produttore Walter Wanger le offrì il suo primo ruolo di protagonista come ballerina viennese in Salome, where she danced (1945; Salomè) di Charles Lamont, una spy-story di ambientazione ottocentesca caratterizzata da elementi kitsch deliranti. In seguito affrontò impegnativi personaggi drammatici nei due noir Brute force (1947; Forza bruta) di Jules Dassin e Criss cross (1949; Doppio gioco) di Robert Siodmak, ma nella maggior parte dei casi sprecò il suo talento di attrice in ruoli di tentatrice in film esotici o avventurosi. Le sue occasioni migliori furono Sea devils (1953; Gli sparvieri dello stretto) e, accanto a Clark Gable, Band of angels (1957; La banda degli angeli, noto anche come La frusta e la carne) entrambi di Raoul Walsh, oltre a Timbuktu (1959; La prigioniera del Sudan) di Jacques Tourneur. Offrì comunque prove decorose nel ruolo di Minna, la prima moglie del compositore R. Wagner, in Magic fire (1956; Fuoco magico) di William Dieterle e, in quello di Lola Montez finita nel West, in Black Bart (1948; Dietro la maschera) di George Sherman. Tra i film interpretati dall'attrice in Inghilterra è da ricordare, per il suo umorismo, The captain's paradise (1953; Il paradiso del capitano Holland) di Anthony Kimmins, nel quale fece coppia con Alec Guinness. Fu quindi Sephora, moglie di Mosè, in The ten commandments (1956; I dieci comandamenti) di Cecil B. DeMille, e poi la peccatrice Maria Maddalena in La spada e la croce ‒ Maria Maddalena (1958) di Carlo Ludovico Bragaglia, 'kolossal' italiano girato in economia tutto in interni. Raggiunto l'apice della notorietà, come star di seconda grandezza, negli anni Cinquanta, rallentò l'attività nel decennio successivo, per tornare di nuovo alla ribalta in una serie televisiva, parodia dei film dell'orrore, The Munsters (1964-1966), come interprete di una divertente Lily Munster, personaggio ripreso nel film Munster, go home (1966; La dolce vita non piace ai mostri) diretto da Earl Bellamy e nel televisivo The Munsters' revenge (1981) di Don Weis.

Nel corso di questa seconda fase della sua carriera l'attrice ha inoltre ottenuto un buon successo di pubblico e critico a Broadway, anche come cantante, con Follies (1971), un musical di Stephen Sondheim. La sua ultima apparizione è stata invece nel film The barefoot executive (1995) di Susan Seidelman, realizzato per il piccolo schermo. Nel 1987 ha pubblicato Yvonne. An autobiography.

Vedi anche
Carradine, John Carradine ‹kȧ´ridiin›, John. - Nome d'arte dell'attore americano teatrale e cinematografico Richmond Reed Carradine (New York 1906 - Milano 1988). Deve la sua popolarità ai ruoli cinematografici di personaggio negativo che interpretò specialmente sotto la direzione di J. Ford (Mary of Scotland, 1936; ... Hudson, Rock Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense Roy Scherer (Winnetka, Illinois, 1925 - Beverly Hills 1985). Tra i più noti divi del cinema statunitense degli anni Cinquanta e Sessanta, Hudson, Rock, che raggiunse successo e personalità d'attore imparando sul set, ha incarnato un ideale romantico ... Clark Gable Gable ‹ġèibl›, Clark. - Attore cinematografico statunitense (Cadiz, Ohio, 1901 - Hollywood 1960). Affermatosi nel cinema nel 1931 dopo i successi teatrali di New York e San Francisco, divenne ben presto uno dei beniamini del pubblico americano per il franco e spavaldo personaggio da lui creato (il giovanotto ... Raoul Walsh Walsh ‹u̯òolš›, Raoul. - Regista cinematografico (New York 1892 - Hollywood 1981). Attore in teatro, passò nel 1912 al cinema con The birth of a nation, in cui fu anche aiuto-regista di D. W. Griffith, esordendo nella regia nel 1916. Tra i più prolifici registi americani, lavorò con successo in quasi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
  • WILLIAM DIETERLE
  • JACQUES TOURNEUR
  • ROBERT SIODMAK
  • ALEC GUINNESS
Vocabolario
carlo
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick....
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali