• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZABULON

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZABULON (ebraico Zĕbūlūn, LXX Ζαβουλών)

Giuseppe Ricciotti

Uno dei dodici figli di Giacobbe, e capostipite dell'omonima tribù degli Ebrei.

In Genesi, XXX, 20, il suo nome è messo in relazione con i verbi zābad "donare" e zābal "abitare (?)": ma si tratta di un'etimologia popolare, quali occorrono frequentemente nella Bibbia, e il vero significato originario del nome è ignoto.

Del personaggio non si sa nulla, salvo che il racconto biblico gli attribuisce tre figli, capi di altrettanti gruppi parentali. La tribù di Zabulon non occupa un posto di speciale importanza nella storia dell'antico ebraismo. In Numeri, I, 31, le si attribuiscono 57.400 uomini atti alle armi un anno dopo l'esodo dall'Egitto, e dopo circa quarant'anni 60.500 (Num., XXVI, 27); nell'antichissimo canto di Debora (Giudici, V, 14, 18) è ricordato il valore guerresco mostrato dalla tribù attorno al Lago di Merom. Alla spartizione del territorio di Canaan la tribù occupò la regione fra il promontorio del Carmelo a ovest e il Lago di Gennesaret a est; ma a ovest non raggiungeva il Mediterraneo, sulla cui spiaggia era insediata la tribù di Aser, e a est non raggiungeva il suddetto lago, sulle cui rive era insediata la tribù di Neftali (tuttavia Flavio Giuseppe, Antichità giud., V,1, 22, dice che Zabulon raggiungeva il lago). Delle cinque città nominate come appartenenti a questa regione (Giosuè XIX, 15) è oggi identificabile con certezza Beth-lehem, non quella dove nacque Gesù Cristo, bensì una omonima situata a una decina di chilometri a nord-ovest di Nazareth. Quest'ultima città, ove Gesù crebbe e dimorò fino alla sua vita pubblica, era nel territorio di Zabulon, nel quale anche si svolse buona parte della sua attività pubblica.

Vedi anche
Aser (ebr. Āshēr) Nella Bibbia, nome sia dell’ottavo figlio di Giacobbe, sia della tribù israelitica che lo ebbe come progenitore eponimo. Il suo territorio aveva a O il mare, a S la tribù di Manasse, a E quella di Zabulon, a N il territorio di Tiro. Lia (ebr. Lē’āh) Nella Bibbia, figlia maggiore di Labano e sorella di Rachele. Divenne moglie di Giacobbe per inganno da parte di Labano. A Giacobbe diede i figli Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issachar e Zabulon, nonché la figlia Dina. Genesi Il primo libro della Bibbia, chiamato così nella versione dei Settanta ma detto dagli Ebrei Bĕrē’shīth, «in principio». Narra la storia delle origini del mondo, come la spiegavano gli antichi Ebrei, e di quelle del popolo ebraico, inquadrato in 10 genealogie di patriarchi e di popoli. Il contenuto può ... Abesan ‹àbeʃ-› (ebr. Ibṣān, gr. ᾿Αβαισσάν). - Giudice di Israele, che governò, dopo Iefte (sec. 12º a. C.), per 7 anni (Giudici, 12, 8-10). Oriundo di Betlemme in Zabulon, ebbe 30 figli e altrettante figlie, gli uni e le altre accasati.
Altri risultati per ZABULON
  • Zabulon
    Dizionario di Storia (2011)
    Uno dei dodici figli di Giacobbe, capostipite dell’omonima tribù ebraica. Questa occupò il territorio fra il promontorio del Carmelo a Occidente e il Lago di Gennesaret a Oriente e dette il nome al territorio medesimo, cui appartenevano cinque città, tra le quali Nazareth: in tale territorio Gesù svolse ...
  • Zàbulon
    Enciclopedia on line
    Nella Bibbia, uno dei dodici figli di Giacobbe, capostipite dell'omonima tribù ebraica. Questa occupò il territorio fra il promontorio del Carmelo a occidente e il Lago di Gennèsaret a oriente e dette il nome al territorio medesimo, cui appartenevano cinque città, tra le quali Nazareth: in tale territorio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali