• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZACATECAS

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZACATECAS (A. T., 147)

Emilio Malesani

Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una superficie di kmq. 72.843 e una popolazione (1930) di 459.047 ab. con una densità di 6,1 abit. per kmq. La parte settentrionale è largamente pianeggiante, ma il resto è molto montagnoso e accidentato. La temperatura nella capitale, che sorge a 2496 m. s. m., ha una media annua di 13°,6 con un massimo di 16°,7 in. maggio e 10°,3 in gennaio. La piovosità è però scarsa, e non arriva a 400 mm., con il massimo in luglio. In conseguenza, il territorio presenta quasi dovunque un aspetto triste e desolato per la vegetazione scarsissima. Solo a sudovest, nei distretti di Nochistlán, Juchipila, Tlaltenango e Villanueva, vi è una pianura relativamente bassa e fertile che sembra prolungare la pianura di Jalisco.

Una parte dello stato manda le acque ai bacini interni e al Río Aguanaval, e il resto del territorio scola verso il Pacifico. L'aridità eccessiva durante molta parte dell'anno e specie nei mesi da novembre ad aprile ostacola l'agricoltura, ridotta a provvedere a fatica ai bisogni locali, abbastanza sviluppato invece è l'allevamento del bestiame, e infatti nel 1924 si contavano 65.000 bovini, 40.000 cavalli e muli, 500.000 pecore e 370.000 capre.

Molto più importante è l'industria mineraria, nonostante l'esaurimento di alcune vecchie e famose miniere. Si producono annualmente 1000 kg. di oro, 300.000 kg. di argento, 20.000 tonn. di piombo e 5000 di rame, ed è opinione diffusa che molti giacimenti siano tuttora trascurati. L'industria è poco sviluppata e si limita a due notevoli fonderie di metalli che si trovano una a Concepción de Oro e una a Villa García. L'industria indigena produce magnifici sarapes (coperte) e rebozos (ferraioli). Una ferrovia proveniente da Aguas Calientes attraversa il territorio da nord a sud, mentre un'altra linea, che si stacca dalla precedente alla stazione di Cañitas, porta a Durango.

Vedi anche
Durango Stato del Messico (123.181 km2 con 1.509.117 ab. nel 2005; 12 ab./km2). Comprende quattro regioni: quella dei quebrados a SO e O, attraversata dal fiume Mezquital (ricca vegetazione subtropicale); la regione della Sierra Madre Occidental (boschi largamente utilizzati per legname da costruzione); la regione ... Nayarit Stato del Messico (26.979 km2 con 949.684 ab. nel 2005) nella parte centro-occidentale del paese; capitale Tepic. È traversato dalle diramazioni della Sierra Madre Occidentale che digradano a O fino alla costa dell’Oceano Pacifico. Zone piane si trovano solo lungo la costa e lungo il corso inferiore ... Jalisco Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte delle acque è raccolta dal Río Lerma e dai suoi affluenti. Numerosi i laghi, ricchi di pesce. Lungo ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Altri risultati per ZACATECAS
  • Zacatecas
    Enciclopedia on line
    Città del Messico (122.889 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, a 2496 m s.l.m. (la più alta città del Messico, dopo Teluca). È centro industriale (metallurgia) e commerciale. Fu fondata nel 1548 come centro minerario (argento). Nei dintorni numerose rovine, dette Hacienda de la Quemada; l’insediamento, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali