• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALLIERGI, Zaccaria

di Tammaro De Marinis - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALLIERGI, Zaccaria

Tammaro De Marinis

Fu l'ultimo, e certamente il più abile degli stampatori greci del sec. XV. Della sua vita si conosce solo che nacque a Retino (Creta); la sua famiglia fu imparentata con la dinastia imperiale di Bisanzio (circostanza che spiega la presenza dell'aquila bicipite nella sua marca tipografica).

Si esercitò dapprima a trascrivere codici greci, dei quali tre ci sono pervenuti (due alla Biblioteca nazionale di Parigi, uno a Oxford, New College); poi, insieme con un altro patriota cretese, Nicola Blasto, sotto gli auspici di Anna Notares, fondò a Venezia, sulla fine del sec. XV, una-tipografia esclusivamente greca, i cui prodotti sono di singolare bellezza. Tutti di formato in-folio, stampati su bellissima carta, con fregi e lettere iniziali stupendamente disegnate e tirate in rosso (in alcuni esemplari tirate in oro) essi sono in numero di quattro. Primo l'Etymologicon, del 1499. Nello stesso anno apparve la prima edizione di Simplicius, di formato più piccolo; seguì Ammonius inquinque voces Porphyrii e il 21 ottobre 1500 la prima edizione della Terapeutica di Galeno, dal manoscritto acquistato da Nicolò Leoniceno per mezzo di Marco Musuro. Durante gli otto anni seguenti non conosciamo nessun libro stampato dal C.; forse la morte di Nicola Blasto e le mancate risorse finanziarie furono le cause di questa inattività. Il 23 agosto 1509 egli pubblicò un delizioso libro d'ore, ‛Ωρολόγιον, in-4° piccolo, a spese di Giacomo Pencio di Lecco. Questo fu l'ultimo prodotto tipografico veneziano, ché il C., si stabilì a Roma. Vi stampò dapprima il Pindaro, con data 13 agosto 1515. A partire dal 1523, anno in cui stampò un Lexicon, s'ignora il destino di C.; Erasmo (Epistole, LXXIII, 5) lo elogiò come assai dotto.

Bibl.: A. F. Didot, Alde Manuce et l'Hellénisme à Venise, Parigi 1875, pp. 544-578; É. Legrand, Bibl. Hellénique, I, Parigi 1885, pp. 125-130; H. F. Brown, The Venetian Printing Press, Londra 1891, p. 44; R. Proctor, The Printing of Greek in the fifteenth Century, Oxford 1900, p. 117; V. Scholderer, Greek Printing Types 1465-1927, Londra 1927.

Tag
  • MARCO MUSURO
  • SCHOLDERER
  • BISANZIO
  • PINDARO
  • GALENO
Altri risultati per CALLIERGI, Zaccaria
  • Callièrgi, Zaccaria
    Enciclopedia on line
    Erudito greco dei secc. 15º-16º, nato a Retimno di Creta, fu il più abile dei tipografi greci operosi in Italia, ed esercitò a lungo notevole influenza. Dalla sua tipografia a Venezia (1499-1509; editore il conterraneo Nicola Vlastòs) uscirono quattro stampe bellissime, la prima delle quali fu l'Etymologicum ...
  • CALLIERGI, Zaccaria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 16 (1973)
    CALLIERGI (Callergi), Zaccaria Elpidio Mioni Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica la presenza dell'aquila a due teste nel suo ex libris. Apparteneva alla famiglia di quel Giorgio ...
Vocabolario
zàccaro
zaccaro zàccaro s. m. ( o zàccara s. f.). – Variante ant. di zacchera: del fango ogniun s’asconde i zaccari (Sannazzaro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali