• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VALARESSO, Zaccaria

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

VALARESSO (o anche Vallaresso), Zaccaria

Guido Mazzoni

Patrizio veneziano, letterato e protettore di letterati; nato nel 1686, morto il 23 marzo 1769. Va distinto da un suo omonimo che appare nelle vicende della caduta della repubblica di San Marco.

Scrisse libretti per musica; uno dei quali, Gioas re di Ginda, fu musicato da Antonio Lotti; e un inconcludente poema, di ventisette canti in ottave, Baiamonte Tiepolo. Rimase noto specialmente per una parodia, ingegnosa e saporita, della tragedia Ulisse il giovane di Domenico Lazzarini, e, in genere, della tragedia di forme e intenzioni classiche, pubblicata la prima volta, sotto il nome di Catuffio Panchiano "bufulco Arcade", nel 1724 (un quinquennio dopo il suddetto Ulisse, e un decennio dopo la Merope di Scipione Maffei), col titolo: Rutzvanscad il giovane, arcisopratragichissima tragedia elaborata ad uso del buon gusto de' grecizzanti compositori. È rimasta famosa per il finale: "Rimasta la scena vuota, quando l'udienza faccia molto rumore chiamando fuori gli attori e battendo, esca il suggeritore con la cesta in mano e col cerino; poi dica i seguenti versi: - Uditori, m'accorgo che aspettate - che nuova della pugna alcun vi porti; - ma l'aspettate invan: son tutti morti!".

Bibl.: G. Mazzoni, Tragedie per ridere, in Abati, soldati, attori, autori del Settecento, Bologna 1924, p. 181 segg.; G. Brognoligo, Parodie tragiche del Settecento, Lanciano 1922 (riprod. del testo, con introd.).

Vocabolario
zàccaro
zaccaro zàccaro s. m. ( o zàccara s. f.). – Variante ant. di zacchera: del fango ogniun s’asconde i zaccari (Sannazzaro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali