• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZACCARIA

di Roberto Lopez - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZACCARIA

Roberto Lopez

Nobile famiglia genovese, della quale il primo personaggio noto, Zaccaria di Castello, visse intorno alla metà del sec. XII. I suoi discendenti ebbero parte importante nella vita politica e militare di Genova e della Riviera di Ponente; la massima potenza e ricchezza furono conseguite dai bisnipoti Niccolò, ammiraglio del comune, Manuele e Benedetto (v.). Paleologo (1307-1314) e i suoi figli Benedetto e Martino (1314-1329) dominarono a Focea e a Scio. Andronico III li spodestò approfittando della loro discordia: Benedetto morì dopo un vano tentativo di riconquista; Martino, che dapprima era stato imprigionato, guidò poi la flotta del papa, di Venezia, di Cipro e dei Cavalieri di Rodi contro i Turchi di Smirne (1344) e morì poco dopo avere conquistato questa città, meritandosi privilegi commerciali dal papa e il titolo onorifico di re d'Asia Minore dal pretendente imperatore latino. Dalla moglie ebbe dominî nella Morea, che passarono ai discendenti Bartolomeo, Centurione, Andronico Asan, Maria, sposa e poi erede di Pietro principe d'Acaia. A lei e ai suoi figli tolse lo stato il nipote Centurione, che tentò d'ottener l'alleanza di Venezia con la cessione dell'istmo di Corinto, ma fu spodestato dal despota greco Tommaso Paleologo (1432) che sposò sua figlia; con lei la famiglia si estinse.

Bibl.: Hopf, I Giustiniani di Genova, in Giorn. Ligustico, 1882; G. Schlumberger, Numismatique de l'Orient Latin, Parigi 1878; R. Lopez, Genova marinara nel Duecento: Benedetto Z., Messina-Milano 1933.

Vedi anche
Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ... itacismo (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia itacismo Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ...
Vocabolario
zàccaro
zaccaro zàccaro s. m. ( o zàccara s. f.). – Variante ant. di zacchera: del fango ogniun s’asconde i zaccari (Sannazzaro).
benedictus
benedictus s. m., lat. (propr. «benedetto»). – Parola iniziale (nella Vulgata) del cantico che fu pronunciato da Zaccaria per la nascita del figlio Giovanni il Battista (Luca 1, 67-79), usata spec. con iniziale maiusc., il B., per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali