• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZACHARIAE von LINGENTHAL, Karl Eduard

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZACHARIAE (Zachariä) von LINGENTHAL, Karl Eduard

Emilio Albertario

Giurista, nato il 24 dicembre 1812 a Heidelberg, morto a Grosskmehlen presso Ortrand il 3 giugno 1894. Studiò a Lipsia, Heidelberg, Berlino. Qui s'incontrò con F. A. Biener, il quale lo iniziò nello studio del diritto greco-romano. Professore straordinario a Heidelberg nel 1842, abbandonò nel 1845 la carriera universitaria e si ritirò nella sua tenuta di Grosskmehlen per dedicarsi alla direzione dei lavori agricoli e agli studî di diritto bizantino, in cui conquistò un posto di primo piano. Membro del parlamento di Erfurt nel 1850; della seconda camera nel 1852-55; della camera dei deputati a Berlino nel 1866-69.

Opere insigni sono la Historiae iuris graeco-romani delineatio (Heidelberg 1839) e la Geschichte des griechisch-römischen Privatrechts (3ª ed., Berlino 1892), che è un'eccellente ricostruzione del diritto bizantino nel suo sistema. Lo Ius graecoromanum (in 7 volumi, Lipsia 1856-84) è una preziosa raccolta di fonti del diritto bizantino.

Altre sue opere e edizioni: Supplementum editionis Basilicorum, Lipsia 1846; Iustiniani Novellae, voll. 2, con appendice, Lipsia 1881-84; Paralipomena ad Basilica, ivi 1893; Aus und zu den Quellen des römischen Rechts, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), VIII (1887), p. 206 segg.; X (1889), p. 252 segg.; XII (1891), p. 75 segg.; XIII (1892), p. 1 segg.; XV (1894), p. 365 segg., ecc. Un completo indice delle opere e delle edizioni dello Z. è stato fatto a cura di W. Fischer nella Zeitschrift citata, XVI (1895), pp. 320-332.

Bibl.: C. Ferrini, in Riv. it. sc. giur., XVIII (1894), pp. 65-68 (Opere, I, Milano 1929, pp. 461-65); W. Fischer, in Byzantinische Zeitschrift, III, p. 645 segg.; id., in Bursians Jahresbericht über die Fortschritte der kl. Altertumswiss., 1898; id., in Allgemeine deutsche Biographie, 1898.

Vedi anche
giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali