• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAFFERANA Etnea

di Vincenzo Epifanio - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAFFERANA Etnea (A. T., 27-28-29)

Vincenzo Epifanio

Paese della provincia di Catania, distante da questa 25 km. L'abitato, costruito in gran parte di lava, è caratteristico per il suo aspetto. A circa 600 m. s. m., è il più alto tra quelli di una certa importanza che sono sul versante orientale del cono etneo. Non ha ancora due secoli di vita; ma aveva già 2434 ab. nel 1831. Non lontano dalla Valle del Bove, e perciò turisticamente importante, trovasi quasi al limite della colata di lava del 1852, una delle più vaste, dalla quale il paese, che nella sua breve esistenza aveva già avuto gravi danni dai terremoti, fu seriamente minacciato. Il territorio (kmq. 74,51), assai fertile, produce principalmente uva, cereali e frutta. Tra le acque che vi scaturiscono è più nota quella detta acqua ardente (acidula carbonata). Nel 1931 aveva 5650 abitanti (nel centro 2741).

Vedi anche
Valle del Bove Profonda e ampia cavità che si apre sul fianco sud-orientale dell’Etna, con un perimetro di oltre 20 km, limitata da ripide pareti di tufi e lave, alte, talora, oltre 1000 m. L’origine è controversa: tra l’ipotesi, uno sprofondamento o un antico centro eruttivo. Giuseppe Sciuti Pittore (Zafferana Etnea 1834 - Roma 1911). Studiò a Catania e si perfezionò più tardi a Firenze e a Napoli; dal 1875 visse a Roma. Ebbe successo per i suoi dipinti di soggetto storico, di tono accademico: I funerali di Timoleone (1876, Palermo, Gall. d'arte mod.), Restauratio aerarii (Roma, Gall. naz. ... Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570 km2. L’edificio etneo presenta un diametro basale di circa ... Federico De Robèrto De Robèrto, Federico. - Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De ...
Altri risultati per ZAFFERANA Etnea
  • Zafferana Etnea
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Catania (76,1 km2 con 9051 ab. nel 2008, detti Zafferanesi). Il centro è posto sulle pendici orientali dell’Etna, a 574 m s.l.m. Stazione climatica.
Vocabolario
zafferanato
zafferanato żafferanato agg. [der. di zafferano], non com. – 1. Che contiene zafferano, condito con zafferano: intingolo z., o troppo zafferanato. 2. Del colore dello zafferano: carta zafferanata.
etnèo
etneo etnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aetnaeus, gr. Αἰτναῖος]. – Dell’Etna, vulcano della zona orientale della Sicilia: la regione e.; Là dove calca la montagna Etnea Al fulminato Encelado le spalle (Ariosto); come sost., abitante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali