• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAFRA

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAFRA (A. T., 39-40)

Giuseppe Caraci

Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Badajoz (Estremadura). Il territorio di questa corrisponde alla fascia collinare con cui, nella provincia, la meseta trapassa al margine rilevato della Sierra Morena: zona povera, ad economia agricolo-pastorale ancora piuttosto arretrata e senza sviluppo di industrie, nonostante le ricchezze minerarie (ferro, carbone, piombo) di cui dispone.

Zafra è antico insediamento (la Segeda dei Celti, la Restituta Iulia dei Romani), su di un'altura lambita dal Telares, che manda le sue acque alla Guadiana. Non manca d'interesse artistico (antiche mura, castello saraceno, cattedrale del sec. XVI, bei palazzi, ecc.), ma è rimasta da secoli poco più che un semplice borgo rurale. La sua popolazione, che non raggiunge i 7 mila abitanti, è inferiore a quella di altri centri dello stesso partido, tutti grossi nuclei agricoli, come Fuente del Maestre e Los Santos de Maimona.

Vedi anche
Estremadura (sp. Extremadura; port. Estremadura) Regione della Penisola Iberica, comprendente in origine la zona di frontiera tra Spagna e Portogallo lungo il fiume Duero (extrema Duri). Il nome fu attribuito inizialmente al territorio castigliano sul corso medio del fiume, ma si spostò poi a poco a poco a S con ... Ruy López López ‹lópetℎ›, Ruy. - Scacchista spagnolo (n. Segura de León, Estremadura, sec. 16º). Parroco a Zafra, fu il maggior rappresentante della scuola spagnola allora in auge; famoso come teorico, pubblicò il Libro de la invención liberal y arte del juego de axedrez (1501), nel quale sviluppò quella che fu ... Sierra Morena (sp. Sierra Morena o Cordillera Marianica) Complesso di rilievi e di sierre, profondamente incisi dagli affluenti di destra del Guadalquivir, che si estendono, con direzione all’incirca EO, nella Spagna meridionale dalla Sierra de Alcaraz alle Sierras de Aracena sul confine portoghese, e continuano, ... Guadiana Fiume della Penisola Iberica centrale e sud-occidentale (800 km; bacino, 70.000 km2, portata media alla foce, 130 m3/s), chiamato dai Romani Anas e dagli Arabi Wādī Ānah. Nasce nella Nuova Castiglia, con un ramo (G. Alta) dal versante nord-orientale della Sierra Morena, e con altri (Záncara, Gigüela) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali