• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAGHLŪL SA'D

di Ettore Rossi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAGHLŪL SA'D

Ettore Rossi

. Uomo politico egiziano, nato verso il 1860 nella provincia di Gharbiyyah in Egitto. Ricevette la sua istruzione nelle scuole locali di tradizione religiosa e studiò anche a el-Azhar al Cairo; fu discepolo di Gemāl ed-Dīn el-Afghānī, compagno di Mohammed 'Abduh. Nel 1881 diventò redattore della Gazzetta ufficiale (al-Waqā'i' al-miṣriyyah) e scrisse di politica e di letteratura su altri giornali. Dopo la rivolta di 'Urābī pascià e l'occupazione britannica (1882) si diede all'avvocatura, studiò le lingue europee e si occupò di problemi scolastici. Dal 1907 al 1913 diresse l'istruzione pubblica; appena finita la guerra mondiale, l'11 novembre 1918 si presentò con due compagni al Residente britannico a reclamare per l'Egitto l'indipendenza promessa; costituì e presiedette una delegazione (detta Wafd, donde il nome del partito che si formò allora), la quale sarebbe dovuta andare a Parigi a perorare la causa dell'Egitto nella Conferenza per la pace; l'8 marzo 1919 fu arrestato e deportato a Malta; liberato in aprile, andò a Parigi e a Londra, senza ottener nulla. Tornò nel 1920 in Egitto a dirigere il movimento nazionale del Wafd; nuovamente arrestato il 23 dicembre 1921 e deportato alle Isole Seicelle e poi a Gibilterra, fu liberato nel marzo del 1923 e accolto in trionfo in Egitto nel settembre successivo. Nel gennaio del 1924 assunse la presidenza del Consiglio dei ministri e iniziò nuove trattative con gl'Inglesi per la completa indipendenza; nel novembre dello stesso anno, in seguito all'uccisione dell'inglese sir Lee Stack, comandante in capo delle forze in Egitto, dovette dimettersi.

Il 10 giugno 1926 fu eletto presidente della Camera dei deputati; morì a Masgid Waṣīf, provincia di Gharbiyyah, il 23 agosto 1927. Egli fu popolarissimo in Egitto nel 1919-1926 e, lui vivente, il movimento del Wafd ebbe una potenza quale non ebbe mai alcun partito in Egitto; fu oratore efficace nel parlamento e nei comizî popolari; sostenne la necessità di conservare le tradizioni musulmane anche come mezzo di difesa contro l'invadenza straniera. La sua memoria è tuttora onorata e rispettata in Egitto; la vedova, Ṣafiyyeh Hānim, è denominata "Madre degli Egiziani)"; la sua casa al Cairo è diventata la "Casa della nazione" (bait al-ummah).

Bibl.: B. G. Gaulis, Le nationalisme égyptien, Parigi 1928; ORiente Moderno, I-VII (1921-27).

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. ● In diritto internazionale, gli atti ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ...
Vocabolario
sa’
sa' sa’. – Apocope ant. o pop. tosc. di santo, solo in posizione proclitica davanti a nome di santo che cominci con i- semiconsonante o, più di rado, con s- impura: la sepultura di sa’ Iacopo (Dante); Sa’ Spirito, per Santo Spirito, chiesa...
d, D
d, D D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali