• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAIDAM

di AIdo Sestini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAIDAM (o Tsaidam, A. T., 97-98)

AIdo Sestini

Vasto bacino chiuso dell'Asia centrale, ai margini nord-orientali del Tibet, compreso fra le catene più orientali del Kuenlun, qui fortemente divaricate. Di forma ovale, misura circa 850 km. di lunghezza da ONO. a ESE. e 400 di larghezza massima, tra le creste più esterne delle catene dell'Ailtin-tagh e Nan-schan a N. e dell'Arqa-tagh a S. Il fondo del bacino, ne1 complesso pianeggiante ma suddiviso in molti bacini minori idrograficamente indipendenti per mezzo di bassi rilievi, è alto circa 2700 metri, mentre le nude e deserte montagne che lo racchiudono si innalzano fino a 5000 e 5500 metri. Ai loro piede si stende una fascia di alluvioni grossolane, in cui si perdono le acque dei torrenti che discendono dai fianchi vicini. I corsi maggiori, provenienti da creste più interne, incidono invece con solchi profondi la fascia pedemontana di conoidi, alla quale fa seguito una fascia sabbiosa, con dune. Al limite delle alluvioni sottili e della pianura centrale livellata le acque delle alluvioni risorgono in grosse sorgenti, le quali, insieme con i corsi d'acqua maggiori, mantengono un gran numero di laghi e di estese paludi. In mezzo ad essi, il suolo fangoso è generalmente ricoperto da croste saline; però qua e là si trovano anche buoni pascoli e presso le montagne brevi tratti di bosco. Appendici del fondo penetrano nelle parti inferiori delle vallate longitudinali interposte tra le catene di contorno, mantenendo gli stessi caratteri.

Nello Zaidam il clima è straordinariamente rigido, continentale e secco. La media temperatura del gennaio si stima di −13° e quella del luglio di 17°, la pioggia annua di circa 11 cm. (con caduta prevalentemente estiva). La scarsa popolazione del bacino è composta di pastori mongoli; la parte occidentale si può dire del tutto disabitata.

Vedi anche
torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso ... duna Denominazione dei cumuli o cordoni di sabbie che si formano prevalentemente lungo le coste ( duna costiere o litoranee) e nelle zone desertiche ( duna desertiche), per azione di trasporto e successivo deposito esercitata dal vento, che ne determina anche la disposizione, in relazione alla sua direzione, ... valle Depressione allungata posta tra due creste montuose, costituita da due opposti pendii (fianchi o versanti) che si incontrano lungo una linea congiungente i punti più bassi della valle o lungo una fascia pianeggiante (fondo di valle) con pendenza generalmente in un verso e, di solito, percorsa da un corso ... fustaia Bosco d’alto fusto, dove sono coltivati per lo più castagni, conifere, ontani, aceri, pioppi. Si distingue dal ceduo per essere costituito da piante d’alto fusto a portamento naturale, non rese policormiche dal regime di ceduazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali