• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAKOPANE

di Giuseppe Caraci - * - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAKOPANE (A. T., 51-52)

Giuseppe Caraci
*

È la più importante e la più frequentata stazione climatica e turistica della Polonia, sul versante settentrionale dei Tatra, non lungi dal confine cecoslovacco. Il centro abitato sorge dove i torrentelli scendenti dall'erto cimale del Giewont (1930 m.) si uniscono a formare la Zakopanka, che finisce al Dunaiec. Le abitazioni, però, estremamente sparpagliate fra prati e giardini, si distendono lungo i tentacoli delle strade che irradiano in ogni senso, fino a coprire una superficie di oltre 40 kmq. La popolazione stabile di Zakopane si aggira all'incirca sui 15 mila abitanti, ma il traffico dei turisti e dei villeggianti si è accresciuto d'assai negli ultimi anni, fino a superare le 60-70 mila persone, cifra più che dieci volte maggiore di quella registrata al principio del secolo, quando Zakopane cominciò a trasfomiarsi da povero villaggio di pastori e di fonditori (Kuźnice) in punto di ritrovo dei più appassionati "tatristi" polacchi. L'ubicazione (850 m. d'altezza) di Zakopane, protetta per mezzo delle colline di Gubałówka dai venti del N., molto assolata anche d'inverno, con una temperatura media annua di circa 5° (massima in luglio 15°, minima in gennaio −5°), sebbene con forte nebulosità, frequenza e altezza di piogge piuttosto considerevoli, e più di tutto la vicinanza dei Tatra, le cui prime cime calcaree si drizzano a 3-4 km. dall'abitato, spiegano il grande sviluppo avuto da questa località. Il paese, che conserva ancora un colorito folkloristico tutto proprio (capanne e ville stile podhale, costumi degli abitanti, danze dei montanari, ecc.), va sempre più assumendo l'aspetto comune a tante altre stazioni climatiche d'altri paesi. Esistono sanatorî per malattie di petto e altri istituti di cura. Zakopane è dal 1900 congiunta per ferrovia a Chabówka, e di qui a Cracovia, dalla quale dista 163 km.

Zakopane possiede due istituti scientifici, dovuti alla sua posizione di luogo principale dei Tatra: un Museo dei Tatra (Muzeum Tatrzańskie) gestito dalla "Società del Museo dei Tatra", con una ricca collezione etnografica e con proprie pubblicazioni; e una Stazione metereologica (Stacja Meteorologiczna) dell'"Istituto statale Meteorologico". A Zakopane vi è inoltre una Biblioteca pubblica con circa 16.000 voll.

Bibl.: M. Orłowicz, Zakopane, Zakopane 1927 (in polacco).

Vedi anche
Julian Tuwim Tuwim ‹tùv'im›, Julian. - Poeta polacco (Łódź 1894 - Zakopane 1953). Legato al gruppo di Skamander e attivo anche come saggista, critico, organizzatore di cabarets artistici, fu tra i protagonisti della vita culturale in Polonia e il maggior esponente della nuova poesia polacca tra le due guerre. Riparato ... Stefan Żeromski Żeromski ‹ˇʃeròmsk'i›, Stefan. - Scrittore polacco (Strawczyn, Kielce, 1864 - Varsavia 1925). In quasi tutta la sua opera narrativa rivela una singolare capacità di rendere vivi personaggi ed eventi, e, nello stesso tempo, la tendenza a sovrapporsi agli stessi fino a ridurli, talvolta, a pallidi eventi. ... Stanisław Ignacy Witkiewicz Witkiewicz, Stanisław Ignacy. - Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia europea, fu il teorico del gruppo dei pittori e poeti "formisti". ... Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), ...
Altri risultati per ZAKOPANE
  • Zakopane
    Enciclopedia on line
    Città della Polonia meridionale (26.777 ab. nel 2009), nel voivodato della Piccola Polonia, a 850 m s.l.m., sugli Alti Tatra. È una delle più rinomate stazioni turistiche dell’intero Paese.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali