• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zamboni Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Zamboni Giuseppe


Zambóni Giuseppe [STF] (Verona 1776 - ivi 1846) Prof. di fisica nel liceo di Verona. ◆ [STF] [EMG] Pila Z.: pila non depolarizzata, realizzata da Z. nel 1812; è costituita da una serie di dischetti di carta, uno sull'altro, stagnati da una parte e verniciati con perossido acquoso di manganese dall'altra; fu assai usata per realizzare f.e.m. dell'ordine di qualche centinaio di V per esperienze e misurazioni di elettrostatica; non deve erogare corrente perché in tal caso si polarizza irrimediabilmente.

Vedi anche
Bordóni, Antonio Maria Bordóni, Antonio Maria. - Matematico e fisico (Mezzana Corti 1789 - Pavia 1860). Prof., non ancora ventenne, nella scuola militare napoleonica di Pavia, fu poi chiamato (1817) all'univ. di Pavia, ove insegnò calcolo sublime, geodesia e idrometria. Dal 1824 alla morte ebbe la direzione degli studî matematici ... Montanari, Carlo Patriota (Verona 1814 - Belfiore 1853). Di nobile famiglia, coltivò studî matematici. Già una volta arrestato nel 1852 dopo una perquisizione che trovò nella sua casa "stampe sovversive", fu condannato a morte nel 1853 per la sua attività antiaustriaca; salì al patibolo con Tito Speri e Bartolomeo G... Panizza, Bartolomeo Panizza ‹-zza›, Bartolomeo. - Anatomista, chirurgo e fisiologo (Vicenza 1785 - Pavia 1867), allievo di M. Bufalini e di A. Scarpa, seguì l'armata napoleonica in Russia (1812) come chirurgo militare; poi (dal 1817) fu prof. di anatomia nell'univ. di Pavia; senatore (dal 1860). Dimostrò per primo (fin ... Vòlta, Alessandro Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Altri risultati per Zamboni Giuseppe
  • ZAMBONI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    Daniele Macuglia Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi. Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato abate nel 1800. Cominciò la sua attività di insegnante nel 1802, prima di logica e metafisica presso le scuole pubbliche ...
  • Zambóni, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Fisico (Verona 1776 - ivi 1846), prof. al liceo di Verona e socio di varie accademie e della Società italiana delle scienze detta dei XL. Si interessò soprattutto di questioni connesse con l'elettricità; costruì un tipo di pila a secco che porta il suo nome.
  • ZAMBONI, Giuseppe
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Fisico, nato a Verona il 1° giugno 1776, morto ivi il 25 luglio 1846. Fu professore di fisica al liceo di Verona e socio di varie accademie italiane e straniere, tra l'altro di quella di Monaco, della società dei Quaranta e dell'Istituto lombardo-veneto. Si occupò soprattutto di questioni connesse con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali