• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAMIA

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAMIA

Adriano Fiori

. Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee dall'aspetto intermedio tra le Felci e le Palme, con uno stipite generalmente breve, talora tuberoso, terminato da un ciuffo di foglie pennate con foglioline articolate sulla rachide. L'ampiezza di tali foglie varia assai, ma possono anche essere lunghe solo 6-50 centimetri nella Z. pygmaea Sims di Cuba. I fiori, tanto i polliniferi quanto gli ovuliferi, sono riuniti in infiorescenze simili a strobili.

Ne sono state descritte una cinquantina di specie, ridotte a 26 nella monografia dello Schuster (in Engler, Pflanzenreich), tutte delle terre calde d'America, cioè Florida, Isole Bahama, Antille, e dal Messico al Perù, Bolivia, Matto Grosso, Amazzonia e Pará; le Z. pseudoparassitica Yates e Z. Poeppigiana Mart. e Eicl. del Panama, Columbia, Ecuador e Perù orientale vivono epifite sugli alberi. Alcune specie dànno fecola utilizzabile, altre semi commestibili; i semi della Z. muricata W. del Venezuela sono medicinali. Alcune specie di Zamia si coltivano per ornamento o per scopo collezionistico negli orti botanici.

Vedi anche
Cicadacee Famiglia di piante Gimnosperme costituita dal solo genere Cycas. Somigliano alle Felci arborescenti: hanno fusto di solito aereo, semplice o poco ramificato, terminato da un ciuffo di foglie, pennate o bipennate, coriacee, persistenti. strobilo botanica Sinonimo di cono o pigna, cioè del ‘frutto’ dei pini e per estensione delle altre Gimnosperme. Per analogia, il termine è stato applicato a qualunque asse più o meno allungato che porta foglie sporifere, come negli equiseti e nei licopodi. zoologia Per strobilo e strobilazione ➔ Scifozoi. seme botanica Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i seme delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il seme è il risultato dei processi successivi alla fecondazione (nelle ... Arecacee Famiglia di piante Monocotiledoni note come Palme, costituenti l’ordine Arecales.  ● Fiori generalmente diclini, con perianzio erbaceo, o semipetaloideo, di solito formato da 2 cicli trimeri; stami da 3 a molti; il pistillo di 3 carpelli, liberi o saldati (e allora con ovario da mono- a triloculare), ...
Vocabolario
żàmia
zamia żàmia s. f. [lat. scient. Zamia, che è da una erronea lettura zamiae per azaniae (nuces), espressione con cui nella Naturalis Historia di Plinio (l. XVI) sono chiamate le pigne, forse connessa con il gr. ἀζαίνω o ἀζάνω «inaridire,...
macrożàmia
macrozamia macrożàmia s. f. [lat. scient. Macrozamia, comp. di macro- e Zamia (v. zamiacee)]. – Genere di piante cicadacee australiane, con poche specie, tra cui Macrozamia hopei, che è la più alta tra le cicadacee potendo raggiungere anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali