• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZAPPA

di Georges Montandon - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZAPPA (fr. houe; sp. zapa; ted. Hacke; ingl. hoe)

Georges Montandon

La zappa è un utensile che serve a smuovere il terreno: la sua lama è quindi posta all'incirca perpendicolarmente al manico, ma è in genere un po' piegata verso di esso in modo da formare un angolo inferiore a 90°. Questa lama si fissa al manico, lungo circa 1 metro, con una doccia praticata nella lama stessa.

La zappa è uno strumento per la piccola coltivazione, ancora usato in Europa per alcune colture, per es. le vigne, in cui si preferisce alla vanga. Ma la zappa è, in etnologia, sopra tutto caratteristica della coltura senza aratro, e poiché questa occupa nel complesso un dominio assai limitato (Europa, Africa settentrionale, Asia a esclusione del NE. e dell'Indonesia orientale), si potrebbe supporre, a prima vista, che il dominio della zappa sia immenso, molto più di quello dell'aratro. Ma nel vasto territorio in cui manca l'aratro vi sono innanzi tutto delle enormi distese senza coltivazione alcuna e anche il territorio rimanente non è tutto dominio della zappa, come erroneamente troppo spesso si dice. Si omette infatti di distinguere la coltivazione alla zappa da quella col bastone da scavo. Esiste, veramente, un bastone che è già una zappa primitiva: è il bastone senza pezzi aggiunti, ma al quale è lasciato un pezzetto di un ramo laterale; ha quindi la forma di uncino ed è usato come si usa la zappa. Ma c'è anche un altro bastone, diritto e appuntito, che viene ficcato nel terreno e usato come leva per sollevare la terra (talvolta, come avviene fra i Boscimani, per facilitare lo sforzo il bastone è munito di un anello di pietra). Ora, se la zappa domina nell'Africa e nell'Indonesia orientale senza aratro, il bastone da lavoro predomina invece nell'America, dove tuttavia non manca nemmeno la zappa.

Se consideriamo i cicli culturali si riscontra che quelli inferiori non conoscono alcuna coltivazione. Quest'ultima ha inizio con i sopraddetti utensili rudimentali nelle culture matriarcali, per continuare poi nelle culture austronesiana, messico-andina e sudanese.

Infine, le culture superiori praticano, in gradi diversi la coltivazione all'aratro.

Vedi anche
agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’agricoltura ... fertilizzanti Sostanze che, per il loro contenuto in elementi nutritivi oppure per le peculiari caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche contribuiscono al miglioramento della fertilità del terreno agrario oppure al nutrimento delle specie vegetali coltivate o, comunque, a un loro migliore sviluppo. 1. Generalità La ... irrigazione agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno normale integrando le acque di pioggia con acque derivate e condotte. Altri scopi dell’irrigazione ... rivoluzióne industriale rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie. la prima rivoluzione industriale Gli inizi della rivoluzione industrialei. sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo. Il suo ...
Altri risultati per ZAPPA
  • zappa
    Enciclopedia on line
    Attrezzo agricolo manuale, costituito (v. fig.) per lo più da una lama, tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica, posta con un angolo di circa 80° rispetto al manico di legno, che si fissa in un occhio o doccia di cui è munita la lama. Serve a tagliare e spianare le zolle e a livellare ...
Vocabolario
zappa
zappa s. f. [lat. pop. sappa, di etimo ignoto]. – 1. a. Attrezzo agricolo manuale costituito, per lo più, da una lama tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica e posta quasi perpendicolarmente rispetto al manico di legno, il...
zappare
zappare v. tr. [der. di zappa]. – 1. Lavorare la terra con la zappa: z. un campo, la vigna, l’orto, il giardino; usato assol., andare, mettersi a z.; ma va a z.!, come modo polemico di contestare a uno la sua incapacità per un lavoro impegnativo;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali