• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zavorra

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

zavorra

Emilio Pasquini

Termine strettamente ‛ comico ', anzi plebeo (dal latino classico saburra); manca in tutto il D. minore compresa la ‛ appendix ' del Fiore e del Detto, che pur ne avrebbe tollerato la violenta corposità; non a caso l'unico esempio (cronologicamente il primo nei lessici) si ha, nella Commedia, per il basso Inferno, e tuttavia non nel valore solidale delle attestazioni antiche, le latine (Virgilio, Livio, Plinio), e cioè " materiale pesante e di poco valore " che si dispone in fondo alla stiva dei battelli per equilibrarne il peso o garantirne la stabilità, ma in quello di " feccia ", " genìa ", " gentaglia ": vid'io la settima zavorra / mutare e trasmutare (If XXV 142).

In tale senso, appunto, viene riferito a una particolare schiera di dannati, i ladri " contenuti nella settima bolgia, come zavorra nella sentina della nave " (Torraca); non senza la concomitante possibilità di una normale sineddoche (la parte per il tutto), è intuitiva l'associazione alla bolgia che li contiene - ‛ sacca ' immaginosamente intesa come " stiva " o " sentina " -, teatro e specchio delle loro continue trasformazioni. Il Sapegno si limita a citare dal Gelli (" la zavorra di che si riempiono le navi è sempre quella mercanzia, della quale non è fatto mai troppa stima "); più efficace l'interpretazione del Grabher: " i dannati della VII bolgia, ridotti a numero e quantità, peso e ingombro, vile materia ‛ stipata ' là dentro. E settima... fa anche pensare alle altre bolge... che, naturalmente, son piene della stessa zavorra ". Si veda infine Pagliaro, Ulisse 366-368.

Vocabolario
żavòrra
zavorra żavòrra (ant. savòrra, sabòrra, saòrra, savòrna, saòrna) s. f. [lat. sabŭrra (forse dalla stessa radice di sabŭlum «sabbia»), con alterazione non bene spiegata di s- in z-]. – 1. a. Insieme di pesi mobili (solidi o liquidi) che...
zavorrare
zavorrare żavorrare v. tr. [der. di zavorra; cfr. lat. saburrare] (io żavòrro, ecc.). – Caricare una nave (o anche un aerostato, un velivolo, ecc.) con la zavorra necessaria, sistemandola nel modo più conveniente: z. un bastimento, la navicella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali