• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HERBERT, Zbigniew

di Marcello Piacentini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

HERBERT, Zbigniew (App. IV, ii, p. 132)

Marcello Piacentini

Poeta, drammaturgo e saggista polacco, morto a Varsavia il 28 luglio 1998. Durante l'occupazione tedesca entrò nelle file dell'Armia Krajowa (Armata Nazionale) partecipando alla resistenza. Nel 1944 si trasferì a Cracovia, poi (1949) a Toruń, dove, già laureato in economia, conseguì la laurea in legge e studiò filosofia con H. Elzenberg, che svolse un ruolo essenziale nella formazione intellettuale del poeta. Al suo arrivo a Varsavia nel 1950, H. cominciò a pubblicare alcune poesie su riviste, ma nel 1951 restituì la tessera dell'Associazione degli scrittori scegliendo di tacere - contrariamente alla maggior parte degli intellettuali - per non aderire al totalitarismo estetico e politico che caratterizzava il regime comunista, e adattandosi ai più disparati e umili impieghi. Dopo il 1957, viaggiò e soggiornò per lunghi periodi all'estero (Francia, Italia, Germania, Stati Uniti), accompagnato da una fama crescente. Ricevette, tra gli altri, il premio Petrarca (1979) e il premio Città di Gerusalemme (1991).

Il debutto vero e proprio risale al 1956, con la raccolta Struna światła (Corda di luce) che s'impose subito come opera già artisticamente matura in un panorama politico e letterario in fermento. I successivi volumi di poesie, Hermes, pies i gwiazda (1957, Hermes, il cane e la stella), Studium przedmiotu (1961, Studio dell'oggetto) e Napis (1969, Iscrizione) sono il proseguimento di un discorso poetico fondato sulla convinzione che solo i valori della cultura e la tradizione del mondo classico, mediterraneo in particolare, possano assicurare la sopravvivenza dell'umanità.

Cosciente dell'impossibilità di riproporre meccanicamente, dopo gli orrori della guerra, una poesia che coltivi in modo astratto la classicità, H. non rinuncia tuttavia a proclamare l'esistenza e il valore del bello coniugato al vero, fedele a una scala di valori ispirati al neoplatonismo professato dal suo maestro Elzenberg. Il suo classicismo è dunque una concezione del mondo, che non si oppone formalmente all'avanguardismo, giacché il verso di H., sempre misurato, si collega proprio alle soluzioni innovatrici dell'avanguardia del dopoguerra, senza rinunciare a una rielaborazione della tradizione versificatoria della classicità. La sua poesia si origina da un imperativo etico, non imposto da alcuna autorità esterna, di cui talvolta si fa portavoce il Signor Cogito, protagonista eponimo della raccolta Pan Cogito (1974, Il Signor Cogito), osservatore disincantato e ironico della realtà dalla prospettiva dell'uomo comune. Nella raccolta Raport z oblężonego Miasta i inne wiersze (1983; trad. it. parziale Rapporto dalla Città assediata. 24 poesie, 1985), pubblicata a Parigi subito dopo la messa fuori legge di Solidarność, l'espressione poetica si fa testimonianza del momento storico. Nelle successive Elegia na odejście (Elegia per l'addio), anch'essa pubblicata a Parigi nel 1990 ma già apparsa in Italia nel 1989 col titolo Elegia per l'addio della penna dell'inchiostro della lampada, e Rovigo (1992, Rovigo), trovano spazio crescente riferimenti autobiografici e il tentativo di un bilancio di vita che nell'ultima raccolta dal titolo significativo Epilog burzy (1998, Epilogo della tempesta) assume accenti malinconici senza mai scivolare nel pathos.

H. ha scritto anche per il teatro (Dramaty, 1970, Drammi), ed è autore di due raccolte di saggi: Barbarzyńca w ogrodzie (1962, Un barbaro nel giardino), frutto di un viaggio attraverso i luoghi e le memorie della civiltà classica, e Martwa natura z wędzidłem (1993, Natura morta con freno), sulla pittura olandese del 17° sec., in cui linguaggio e stile letterario del conoscitore dell'opera d'arte s'intrecciano con le convenzioni del diario di viaggio, dando vita a una sorta di trattato poetico lontano dalla saggistica propriamente intesa. Attivo fino all'ultimo, ha curato ancora nel 1998 un'antologia delle proprie poesie, 86 wierszy (86 poesie), a coronamento di un'opera letteraria che ne fa non solo il simbolo della resistenza civile e politica al regime comunista, ma una delle maggiori figure della poesia del secondo Novecento. In Italia è stata pubblicata un'ampia selezione delle raccolte di H. nel volume Rapporto dalla Città assediata (1993), introdotto da I. Brodskij.

Bibl.: T. Burek, Herbert - Linia wierności (Herbert - Una linea di fedeltà), in Puls (Il polso), 1984, 22-23; P. Marchesani, La Polonia, ossia ovunque, postfazione a Rapporto dalla Città assediata, Milano 1993; S. Barańczak, Uciekinierz z Utopii. O poezji Zbigniewa Herberta (Un profugo dell'utopia. Sulla poesia di Z. Herbert), Wrocław 1994; Słownik biobibliograficzny współczesnych pisarzy i badaczy literatury polskiej (Dizionario bio-bibliografico degli scrittori contemporanei e degli studiosi della letteratura polacca), Warszawa 1994; Czytanie Herberta (La lettura di Herbert), a cura di P. Czapliński, P. Śliwiński, E. Wiegand, Poznań 1995; T. Drewnowski, Próba scalenia. Obiegi - Wzorce - Style (Un tentativo di unificazione. Circuiti - Modelli - Stili), Warszawa 1997.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Coetzee, John Maxwell Scrittore sudafricano di lingua inglese (n. Città del Capo 1940), premio Nobel per la letteratura (2003). Temi centrali dei suoi romanzi sono una riflessione critica sulla civiltà occidentale e le trasformazioni del Sudafrica post-apartheid. Tra i libri di maggior successo: Waiting for the barbarians ... Reymont, Władysław Stanisław Reymont ‹rèimont›, Władysław Stanisław. - Scrittore polacco (Kobiele Wielkie, Radom, 1867 - Varsavia 1925). Ebbe in gioventù vita avventurosa: fece parte di compagnie di attori girovaghi, fu per alcuni anni impiegato ferroviario e tentò anche la vita monastica. Fece il suo primo tirocinio letterario ... Miłosz, Czesław Miłosz ‹m'ìuoš›, Czesław. - Poeta polacco (Szetejni, Lituania, 1911 - Cracovia 2004), si affermò poco più che ventenne come il più originale rappresentante di un gruppo letterario d'avanguardia (Grupa żagarów) a Vilna. Nel 1933 pubblicò Poemat o czasie zastygłym ("Poema del tempo congelato"). Tre anni ...
Tag
  • NEOPLATONISMO
  • AVANGUARDISMO
  • TOTALITARISMO
  • SOLIDARNOŚĆ
  • GERUSALEMME
Altri risultati per HERBERT, Zbigniew
  • Herbert, Zbigniew
    Enciclopedia on line
    Poeta, saggista e drammaturgo polacco (Leopoli 1924 - Varsavia 1998). Una delle maggiori figure della poesia del secondo Novecento, cosciente dell'impossibilità di riproporre meccanicamente temi che si richiamino in modo astratto la classicità, H. non rinuncia a proclamare l'esistenza e il valore del ...
  • HERBERT, Zbigniew
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Pietro Marchesani Poeta, saggista e drammaturgo polacco, nato a Leopoli il 29 ottobre 1924. La sua prima raccolta di versi, Struna swiatla ("La corda di luce"), è del 1956; ad essa seguono: Hermes, pies i gwiazda ("Hermes, il cane e la stella", 1957), Studium przedmiotu ("Studio dell'oggetto", 1961), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali