• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zebedeo

di Giuseppe Mazzotta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Zebedeo

Giuseppe Mazzotta

Personaggio neotestamentario, padre degli apostoli Giacomo e Giovanni (Marc. 1, 19-20) e marito di Salome (Marc. 15, 40; Matt. 27, 56).

Se i vangeli sinottici scolpiscono il singolare destino dei figli in particolare rilievo, essi assegnano però generici caratteri di operosità a Z.: questi è sulla spiaggia di Cafarnao in Galilea intento a esercitare il suo mestiere di pescatore e a riparare le reti assieme ai figli quando Gesù ordina a Giacomo e Giovanni di abbandonare ogni cosa e di seguirlo. Z. non ostacola il loro immediato e generoso consenso alla vocazione apostolica; anzi, la sua presenza nel racconto evangelico pare esaurirsi nella funzione di riferimento genealogico e di testimonianza all'attività spirituale dei figli. Così anche la descrizione di Salome, allorché assiste con altre pie donne all'agonia e morte di Gesù, è contenuta nei termini di " madre dei figli di Zebedeo " (Matt. 27, 56).

In Mn III IX 11, volendo mostrare l'impetuosa, ingenua superficialità delle parole di s. Pietro, D. si riferisce perifrasticamente a Giacomo e Giovanni, che con Pietro furono testimoni della trasfigurazione, quali filii Zebedaei.

Vedi anche
Salomè Salomè (ant. Salòme). - Moglie di Zebedeo, madre degli apostoli Giacomo il Maggiore e Giovanni. Figura tra le pie donne che seguirono Gesù fino sul Calvario (Marco 15, 40-41; Luca 8, 2-3) e fu una delle prime a sapere che egli era risorto (Matteo 27, 55 segg.; Marco 15, 40 segg.; 16, 1). apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. religione Nel Nuovo Testamento apostolo sono i 12 discepoli (tanti ... Boanerges (gr. Βοανηργές) Soprannome attribuito nel Vangelo (Marco 3, 17) ai due apostoli Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, e interpretato nel Vangelo stesso come «figli del tuono», per il loro carattere impetuoso. santo Giàcomo Giàcomo (o Iàcopo), santo. - Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti personaggi: 1. G. Apostolo (anche Giacomo, santo il Maggiore), figlio di ...
Tag
  • VANGELI SINOTTICI
  • CAFARNAO
  • APOSTOLI
  • GALILEA
  • SALOME
Vocabolario
żebedèi
zebedei żebedèi s. m. pl. [interpretazione pop. scherz. del nome di Zebedeo, padre degli apostoli Giacomo e Giovanni, che sono più volte nominati nei Vangeli come filii Zebedaei], scherz. – Testicoli; quasi esclusivam. nella frase fig....
-eo
-eo -èo [dal lat. -aeus, gr. -αῖος]. – Suffisso derivativo che conserva ancora l’originaria funzione di formare aggettivi e nomi di abitanti: etneo, raguseo (frequente fra quelli biblici: ebreo, giudeo, macabeo, zebedeo). Di qui si sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali