• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIKE, Zebulon Montgomery

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PIKE, Zebulon Montgomery


Esploratore americano, nato a Lamberton nella contea di Somerset (New Jersey) il 5 febbraio 1779, morto a York (Canada) il z7 aprile 1813. Figlio di un ufficiale, entrato giovanissimo nell'esercito, fu dal governo messo a Capo di una spedizione destinata ad esplorare la regione sorgentifera del Mississippi; partito da St Louis (9 agosto 1805) con 20 soldati, risalì il fiume fino ai laghi Sandy, Leech e Cass. Appena di ritorno, fu di nuovo inviato (1806) ad esplorare il territorio a O. e SO. di St Louis e, in particolare, le sorgenti dell'Arkansas e del Red River; risalito l'Arkansas fino alle sorgenti nelle Montagne Rocciose, che attraversò, seguì il corso del Rio Grande do Norte credendolo il Red River, ma essendo penetrato in territorio spagnolo fu fatto prigioniero e rimandato sotto scorta alla frontiera (i luglio 1807). Raggiunti i più alti gradi nella carriera militare, trovò la morte nell'esplosione di un forte a York (ora Toronto), durante la guerra del 1812.

Il resoconto delle sue esplorazioni, Account of an Expedition to the Sources of the Mississippi and through the Western Parts of Louisiana, pubblicato a Filadelfia nel 1810, portò un notevole contributo alla conoscenza del Nuovo Messico, del Texas e del Messico settentrionale.

Bibl.: E. Coues, The Expedition of Z. M. P., voll. 3, New York 1895.

Vocabolario
montgòmery
montgomery montgòmery ‹moṅġòmeri› (o mongòmeri) s. m. [dal cognome del generale ingl. B. L. Montgomery (1887-1976)]. – Ampio giaccone a tre quarti, con cappuccio, di lana ruvida color sabbia, con alamari di corda o di pelle, che il generale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali