• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zel'manov

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Zel'manov


Zel’manov Efim Isaakovič (Chabarovsk 1955) matematico statunitense di origine russa. Ha frequentato l’università di Leningrado e nel 1980 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’università di Novosibirsk. Fino al 1987 è stato membro dell’istituto di matematica dell’Accademia delle scienze dell’urss a Novosibirsk. Docente presso la University of Wisconsin-Madison (1990-94), si è poi trasferito all’università di Chicago e successivamente a Yale. È conosciuto per i suoi lavori nel campo delle algebre non associative e della teoria dei gruppi. Nel 1987 ha risolto una questione aperta relativa alle algebre di Lie e, nel 1991, ha risolto una delle questioni più importanti nella teoria dei gruppi: il problema ristretto di Burnside. Tale problema, dal nome del matematico inglese W. Burnside, consiste nello stabilire se un gruppo finitamente generato da elementi tutti di ordine finito è esso stesso finito. Per quest’ultimo risultato ha ricevuto nel 1994 la Medaglia Fields.

Tag
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • TEORIA DEI GRUPPI
  • MEDAGLIA FIELDS
  • ALGEBRE DI LIE
  • MATEMATICA
Vocabolario
żelare
zelare żelare v. intr. e tr. [dal lat. tardo zelare o zelari] (io żèlo, ecc.), ant. o raro. – 1. intr. (aus. avere) Avere, mostrare zelo, soprattutto in senso religioso: zelare nel volere e ne l’onore di Dio, e per lo suo amore non potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali