• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRZESMYCKI, Zenon

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRZESMYCKI, Zenon (pseudonimo: Mirjam)


Letterato polacco, nato il 22 dicembre 1861 a Radzyń. Compiuti gli studî medî e universitarî a Varsavia, visse lungamente all'estero. Nel 1919 fu nominato ministro dell'Istruzione.

Editore delle riviste letterarie d'avanguardia Życie (Vita, 1887-88) e Chimera (1901-1907), e autore di articoli programmatici, P. è stato, assieme con Artur Górski e St. Przybyszewski, il principale propulsore e animatore del rinnovamento che, con intenti antipositivistici e radicalmente artistici, si operò nella letteratura polacca a cavaliere tra il sec. XIX e il sec. XX. È merito inoltre del P. di avere contribuito alla diffusione in Polonia delle nuove correnti poetiche dell'Occidente (da segnalare le sue numerose versioni dal francese e dal cèco) e di essersi costantemente, e con successo, adoperato per una giusta valutazione dell'opera di C. Norwid (v.), rimasto incompreso dalle generazioni precedenti. Come poeta originale, il P. ha delicatezza di sentimento e senso della forma.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali