• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zenone di Cizio

di Giorgio Stabile - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Zenone (Zeno) di Cizio

Giorgio Stabile

Filosofo greco, nato a Cizio (Cipro) nel 336-335 e morto nel 264-263 a.C.; figlio di mercanti, venne ad Atene dove fu alunno del cinico Cratete, dei megarici Stilpone e Diodoro e degli accademici Senocrate e Polemone. Verso il 300 diede vita a una propria scuola che, per aver sede nel portico di Atene dipinto da Polignoto (detto perciò Stoà poikíle) prese il nome di " Stoa ", " Portico " o " Stoicismo ".

A Z. si fanno perciò risalire le fondamentali dottrine dello stoicismo (per cui v. STOICI; STOICISMO) poi sviluppate dal discepolo e successore Cleante e recate a compiutezza e sistemazione definitiva dal terzo scolarca Crisippo (v.). Di Z. ci rimangono pochi frammenti e un cospicuo elenco di scritti; dalla testimonianza delle Vitae philosophorum di Diogene Laerzio che dedicò un lungo capitolo a Z. (VII I 1-160), sappiamo che il filosofo morì, secondo alcuni, consunto dalla vecchiaia e, secondo altri, suicida.

Di Z., contrariamente a molti altri filosofi greci, D. fa più volte menzione. Anzitutto lo ricorda come iniziatore e capo degli Stoici: Furono dunque filosofi molto antichi, de li quali primo e prencipe fu Zenone (Cv IV VI 9). Dopo aver esposto la morale stoica, di cui poneva in risalto i tratti rigoristici quali l'atarassia, l'apatia e la ricerca della virtù fuori di ogni utilità, D. concludeva: E costoro e la loro setta chiamati furono Stoici, e fu di loro quello glorioso Catone (§ 10).

Un semplice cenno preteritivo è invece in XXII 4 Lasciando dunque stare l'oppinione che di quello [cioè del fine della felicità] ebbe Epicuro filosofo, e di quello ebbe Zenone, venire intendo... a la verace oppinione d'Aristotile e de li altri Peripatetici, dove l'accostamento con Epicuro e Aristotele indica che, sotto il nome di Z., D. intende indicare l'intera setta degli Stoici.

Di maggiore rilievo è un terzo passo, in cui D. pone Z. accanto a Socrate e a Seneca, quali esempi di suprema dedizione alla Sapienza, a cui non disdegnarono di sacrificare volontariamente la vita: troviamo li altri che per questi pensieri la loro vita disprezzaro, sì come Zeno, Socrate, Seneca, e molti altri (Cv III XIV 8).

Tale cenno alla morte volontaria di Z., ha fatto a molti ritenere che qui D. intendesse riferirsi a Z. di Elea, filosofo presocratico vissuto nel V sec. a.C. - che la tradizione ricorda morto tra le torture per aver osato opporsi, in nome della libertà di Elea, al tiranno Nearco (cfr. Cic. Nat. deor. III XXXIII 82, Tusc. II XXII 52; Diog. Laerzio IX 5; Valerio Mass. III III 3) - o comunque che D. riferisse erroneamente a Z. di Cizio un episodio della vita di Z. di Elea (v. per questo T. Bottagisio, Il limbo dantesco, Padova 1898, 380-385; P. Renucci, D. disciple et juge du mond gréco-latin, Parigi 1954, 394 e 176, 265-266, 378, 380; F. Mazzoni, Il canto IV dell'" Inferno ", in " Studi d. " XLII [1965] 193-194).

In realtà tra i due Z. non mancano confusioni e contaminazioni nella dossografia medievale. È il caso, tra gli altri, del testo di Boezio di Cons. phil. I III 9, che forse è all'origine dello stesso passo dantesco. Parlando del " certamen " tra " sapientia " e " stultitia " presso gli antichi, Boezio ricorda alcuni esempi di rinuncia alla vita in nome appunto della Filosofia-Sapienza: " Quod si nec Anaxagorae fugam, nec Socratis venenum, nec Zenonis tormenta, quoniam sunt peregrina, novisti, at Canios, at Senecas, at Soranos, quorum nec pervetusta nec inlecebris memoria est, scire potuisti ". Ebbene, anche se i " Zenonis tormenta " risultano alla nostra acribia filologica quelli patiti fino alla morte da Z. di Elea, ciò non impedì a un commentatore di Boezio - e, probabilmente, allo stesso D. se questo passo ebbe presente - di riconoscere in quello Z. lo Z. stoico: " Zenon primus philosophus stoicorum fuit, qui invenit orane peccatum uniforme esse. Hic multa pericula pertulit pro philosophia " (Saeculi noni autoris in Boetii Consolationem philosophiae commentarius, ediz. E. T. Silk, Roma 1935).

Altro caso è quello di Gualtiero Burley che nel suo De Vita et moribus philosophorum dedica, nell'incertezza, tre capitoli (XXV, LXVIII e LXXIX) rispettivamente a uno " Zeno euticensis " (cioè Z. di Cizio), a uno " Zeno stoicus " (cioè il medesimo) e a un " alius philosophus nomine Zenon de quo scribit Valerius " (cioè Z. di Elea).

In ogni caso, a parte la considerazione che il ‛ disprezzo della vita ' di Z. di Elea non fu testimoniato, come per Socrate e Seneca, col suicidio ma con un supplizio sopportato fino alla morte, resta il fatto che del suicidio di Z. di Cizio, accennato nelle Vitae diogeniane, era data esplicita testimonianza in Lattanzio il quale, appunto, poneva lo Z. stoico tra quei pagani che, avendo sentore dell'immortalità dell'anima, " sibi ipsi manus intulerunt " onde affrettare la migrazione celeste: " multi ergo ex iis qui aeternas esse animas suspicabantur, tanquam in coelum migraturi essent, sibi ipsi manus intulerunt, ut Cleanthes, ut Crysippus, ut Zenon [cioè i tre scolarchi stoici], ut Empedocles... et ex Romanis Cato, qui fuit in omni sua vita stoicae vanitatis imitator " (Div. inst. III XVIII 5, compendiato in Epit. inst. 34 [39] 8-9 " qui ut mortem contempsisse dicerentur, voluntariam necem sibi intulerunt, Zeno Empedocles Crysippus Cleanthes Democritus et hos imitatus Cato "). Lo stesso Gualtiero Burley nel citato capitolo LXXVIII sullo " Zenon stoicus philosophus " ricordava che " mortem sibi intulit ut post mortem felicius viveret " (così anche Vincenzo di Beauvais Spec. Hist. VI 26).

E l'accostamento a Catone, derisorio in Lattanzio, doveva costituire per D. una ben diversa suggestione ideale, sullo sfondo dei grandi temi dell'amore della sapienza e della libertà del volere (v. CATONE; LIBERTÀ; SAPIENZA; VOLONTÀ). Del resto, come si è visto, nell'esporre la dottrina degli Stoici, accanto al loro primo e prencipe... Zenone D. si era preso cura di ricordare il glorioso Catone: la loro comune militanza stoica doveva costituire, ai suoi occhi, l'unica legittima motivazione del loro comune suicidio.

Di qui la presenza di Z. nel Limbo dantesco (If IV 138 quivi vid'ïo... / Empedoclès, Eraclito e Zenone) a cui l'abilitava una dottrina per tanti aspetti ‛ figura ' e ‛ preparazione ' del cristianesimo, e una morte quale volontaria ‛ testimonianza ' di quella dottrina.

Vedi anche
Crisippo ‹-ʃ-› (gr. Xρύσιππος, lat Chrysippus). - Filosofo stoico (Soli o Tarso in Cilicia verso il 280 a. Crisippo - Atene intorno al 205 a. Crisippo); successore di Cleante nello scolarcato della Stoa, diede quella fondamentale sistemazione delle dottrine stoiche, che gli meritò il titolo di "secondo fondatore" ... Cleante di Asso Filosofo stoico (n. Asso, nella Troade, 331/30 a. Cleante di Asso - m. 232/31 circa); discepolo di Zenone, gli successe nello scolarcato. Dai pochi frammenti e dai titoli di opere (una cinquantina) che ci restano, il suo pensiero pare si differenzî da quello del suo maestro nell'accentuazione del carattere ... stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. 1. Periodizzazione Storicamente nella scuola stoica si possono distinguere tre grandi periodi. Il primo, ... Cratète di Tebe Cratète di Tebe. - Filosofo cinico (fine sec. 5º - seconda metà sec. 4º a. Cratete di Tebe). Fu dapprima scolaro dell'Accademia, poi impetuoso seguace di Diogene di Sinope. Sbarazzatosi delle sue sostanze, sposò Ipparchia, sorella del suo seguace Metrocle di Maronea. Restano frammenti di sue composizioni ...
Tag
  • IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
  • DIOGENE LAERZIO
  • CRISTIANESIMO
  • PRESOCRATICO
  • PERIPATETICI
Altri risultati per Zenone di Cizio
  • Zenone di Cizio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo greco, fondatore della scuola stoica (336-35 a.C - 264-63 a.C). Figlio di un mercante di Cizio (nell’isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna; costretto (forse a causa di un naufragio) a fermarsi ad Atene, si avvicinò alla filosofia, divenendo discepolo del cinico Cratete, ...
  • Zenóne di Cizio
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (n. 336-35 - m. 264-63 a. C.), fondatore della scuola stoica. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto da un naufragio a fermarsi ad Atene, vi divenne scolaro del cinico Cratete di Tebe. Più tardi subì l'influsso ...
  • ZENONE di Cizio
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Guido Calogero Filosofo greco, fondatore della scuola stoica. Secondo le date più probabili, nacque nel 336-35 a. C., morì nel 264-63. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), esercitò inizialmente la professione paterna: ma, costretto (sembra per un naufragio) a fermarsi ad Atene, vi ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali