• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZENZELINO dei Cassani

di Gian Piero Bognetti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZENZELINO dei Cassani (Zenzelinus de Cassanis; Jesselin, o Gancelin de Cassagnes)

Gian Piero Bognetti

Canonista francese, forse oriundo della diocesi di Cahors. Chierico già prima del 1311, insegnò da quell'anno diritto canonico nell'università di Montpellier, e fu assessore dei consoli di quella città. Un incidente occorsogli, in quest'ultima veste, col luogotenente del siniscalco di Beaucaire rappresentante del re di Francia (1317), sebbene finito per lui con le più onorevoli riparazioni, pare lo abbia indotto ad abbandonare Montpellier. Nel 1318 lo si ritrova cappellano del card. Arnaldo de Via, nipote di Giovanni XXII, e in Avignone è probabile abbia ripreso l'insegnamento canonistico. Investito di numerosi benefici e fatto cappellano del pontefice, poté, come auditore delle cause del Palazzo apostolíco ed esecutore di rescritti concernenti la materia beneficiale, arricchire con l'esperienza forense le sue cognizioni scientifiche.

La rapida carriera pareva destinarlo all'episcopato; ma la speranza restò delusa, forse a causa di un infortunio occorsogli nella redazione del commentario delle Extravagantes (ce ne informa una lettera di Giovanni XXII, del 19 marzo 1327), dove, per eccessivo zelo, volle allargare i poteri del pontefice, in materia di dogma, al di là dei limiti postigli dalla tradizione. Il passo fu poi da lui modificato, e Z. conservò le cariche e i benefici fino alla morte, avvenuta in Avignone nel 1334.

La sua opera si riduce al Commentario del Liber Sextus, delle Clementine e delle Extravagantes di Giovanni XXII, poiché le brevi Distinctiones, viste da J. F. Schulte in un manoscritto di Praga, non sono probabilmente che un estratto da tale apparato. Il più antico è l'apparato al Sesto delle Decretali, la cui redazione definitiva non è però anteriore al 1317; non sembra abbia avuto grande successo, e non ebbe poi edizioni a stampa. Anche il Commentario delle Clementine (1323), anteriore di tre anni a quello di Giovanni d'Andrea, fu a quest'ultimo inferiore, e, pur venendo citato largamente, rimase anch'esso inedito. La fama di Z. è invece legata al commentario delle Extravagantes di Giovanni XXII (si dubita che lo stesso raggruppamento di queste dipenda dall'opera di Z.), anche perché J. Chappuis lo incluse, a lato delle Extravagantes, nell'edizione del Corpus iuris canonici (Parigi 1500) e dopo di allora fu ripubblicato nelle edizioni glossate. Nei suoi commentarî Z. rinvia largamente ai testi del diritto canonico e del diritto romano e ai principali autori, e, anche se l'apparato consiste generalmente in note brevi e scarne, rivela senza alcun dubbio il sicuro possesso della categoria e del metodo giuridico.

Bibl.: P. Fournier, J. de C., canoniste, in Histoire litt. de la France, XXXV, Parigi 1921, pagine 348-61.

Vedi anche
Corpus iuris canonici Corpo normativo della Chiesa cattolica, pubblicato ufficialmente nel 1582 e comprendente il decretum Gratiani e le successive 5 raccolte: il Liber Extra (o decretales), emanato da Gregorio IX nel 1234, il Liber Sextus, emanato da Bonifacio VIII nel 1298, e le Clementinae, promulgate da Clemente V. Successivamente ... decretali Costituzioni pontificie di carattere generale, redatte in forma di lettera e contenenti spesso norme giuridiche. Oggi le lettere decretali sono adoperate per la canonizzazione dei santi. ● Del Corpus iuris canonici  fanno parte, insieme con il Decretum Gratiani, le tre raccolte ufficiali di decretali, ... Giovanni d'Andrea Giovanni d'Andrea. - Giureconsulto canonista (Rifredo, Firenzuola, poco dopo il 1270 - Bologna 1348). Studiò a Bologna prima grammatica, poi teologia, diritto romano e canonico. Dal 1302 alla morte (meno gli anni 1307-09 durante i quali, a causa dell'interdetto che colpì Bologna, insegnò a Padova) tenne ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Altri risultati per ZENZELINO dei Cassani
  • Zenzelino dei Cassani
    Enciclopedia on line
    Canonista francese (m. Avignone 1334). Insegnò diritto canonico a Montpellier e forse ad Avignone, dove nel 1318 era cappellano del card. Arnaldo de Via, nipote di Giovanni XXII. In seguito fu investito di numerosi benefici e divenne cappellano del pontefice, auditore delle cause del Palazzo apostolico ...
Vocabolario
cassanata
cassanata s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Antonio Cassano. ◆ Da quando è alla Roma, la sua storia si divide tra grandi colpi e grandi colpi di testa. Spettacolare in campo, pirotecnico anche fuori:...
déi
dei déi prep. art. – Forma composta della prep. di (de) e dell’art. i.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali