• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zeppelin, Ferdinand, conte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Generale, ingegnere (Costanza 1838 - Berlino 1917), inventore del dirigibile rigido che porta il suo nome. Si occupò di studî di aerostatica sin dal 1873. Ottenuto il primo brevetto nel 1895, dovette finanziare egli stesso la società per la costruzione dei primi dirigibili LZ; solo dopo il volo dello LZ4, che entusiasmò l'opinione pubblica, furono messi a sua disposizione i capitali per la costruzione di dirigibili. Molti di essi furono impiegati durante la prima guerra mondiale, ma quasi il 90% andò perduto, circa la metà per cause belliche e l'altra metà per cause meteorologiche. La costruzione di tipi Z. (a idrogeno) venne ripresa in Germania dopo molti anni dalla fine della guerra; furono costruiti i giganteschi (100.000 m3) Graf Zeppelin e Hindenburg. Il Graf Zeppelin nel 1929 compì il giro del mondo, in 4 tappe, in 20 giorni; dopo, fino al 1936, fece regolare servizio tra Europa e Americhe; anche lo Hindenburg fu adibito alla stessa rotta, ma dopo pochi voli s'incendiò all'arrivo negli USA, nel maggio 1937: dopo questa catastrofe non furono più costruiti, in Germania, dirigibili di questo o di altro tipo.

Vedi anche
dirigibile Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si possono avere forze aerodinamiche, portanti o no. 1. Aspetti ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • OPINIONE PUBBLICA
  • DIRIGIBILI
  • GERMANIA
  • BERLINO
Vocabolario
zeppelin
zeppelin zèppelin s. m. – Nome (scritto per lo più con iniziale maiusc.) di un tipo di grande dirigibile a involucro rigido, così chiamato perché progettato e costruito in Germania, nei primi decennî del Novecento, dall’ingegnere Ferdinand...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali