• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

zerbinocrazia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

zerbinocrazia


s. f. (scherz. iron.) Il potere degli adulatori, di chi si fa zerbino dei potenti di turno.

• L’abbattimento di ogni personalità dissonante viene chiamato «spirito di squadra». Ma è zerbinocrazia. Tutti proni al servizio del capo, è così che si vince. Eppure la storia insegna che il capo viene tradito dai mediocri, mai dai talenti. (Massimo Gramellini, Stampa, 21 giugno 2010, p. 1, Prima pagina) • Tutto ciò ha determinato un paese in letargo, fondato sul paradigma del feudo, ove il signore tutto può concedere o togliere ai cortigiani. Immobile come i Borboni che nulla imparavano e nulla dimenticavano. Questo sistema è stato descritto da Massimo Gramellini, con efficace e amaro sarcasmo, come «zerbinocrazia», con ascesa dei furbastri. (Adelfio Elio Cardinale, Giornale di Sicilia, 11 luglio 2010, p. 54) • [tit.] La «zerbinocrazia» secondo [Marco] Travaglio / dibattito in Fiera [testo] [...] Dalla tv alle radio ai giornali, Travaglio denuncia e racconta un esercito di adulatori in ogni campo, dal calcio allo spettacolo, in un libro che propone un catalogo ragionato della «zerbinocrazia» italiota. (Paolo Viotti, Repubblica, 27 giugno 2015, Bari, p. X).

- Composto dal s. m. zerbino con l’aggiunta del confisso -crazia.

> maggiordomocrazia.

Tag
  • MASSIMO GRAMELLINI
Vocabolario
zerbinocrazia
zerbinocrazia s. f. (iron.) Il potere di chi si circonda di persone mediocri e ossequenti. ◆ L’abbattimento di ogni personalità dissonante viene chiamato «spirito di squadra». Ma è zerbinocrazia. Tutti proni al servizio del capo, è così...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali